Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

GSnapshots of tropical Pacific climate variability during the time of Lapita ocean voyaging: giant clam fossils from Fijian shell middens as high resolution archives of climate information.

Article Category

Article available in the following languages:

Tracciare la storia del clima attraverso le vongole giganti

Osservando gli anelli di crescita nei gusci delle vongole, gli scienziati possono apprendere informazioni sull’antica variabilità del clima.

Per comprendere la variabilità di fondo e per simulare meglio il sistema climatico terrestre e, in ultima analisi, per fare previsioni sul suo futuro, gli scienziati hanno bisogno di antiche registrazioni del clima. Le vongole giganti vivono a lungo e, durante la loro rapida crescita, formano delle bande di crescita nella loro conchiglia. Gli strati dei gusci di vongole fossili sono essenzialmente archivi del passato ambientale. «Le vongole giganti sono eccellenti registratori di parametri ambientali e climatici e, grazie al loro rapido tasso di crescita, possono registrare una variabilità ad altissima risoluzione - mensile se non superiore!», spiega Eleanor John, paleoclimatologa dell’Università di Cardiff. Nel progetto REEFCLAM, finanziato dall’UE e intrapreso con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, John ha studiato le conchiglie delle vongole giganti del Pacifico tropicale, un’area in cui i dati paleoclimatici sono particolarmente preziosi e relativamente scarsi. Nelle prime società del Pacifico tropicale le vongole giganti venivano utilizzate come cibo e utensili e le loro conchiglie venivano lasciate in grandi depositi chiamati sambaqui. Il progetto ha esplorato conchiglie in sambaqui risalenti a circa 3 000 anni fa nelle isole Fiji e i risultati stanno aiutando a costruire un quadro del clima preindustriale di questa regione tropicale. «Ora sappiamo che le variazioni climatiche come El Niño-Oscillazione Meridionale e l’Oscillazione pacifica decadale hanno effetti drammatici a livello regionale e globale», afferma John. «Per capire come questi cambieranno in futuro, dobbiamo capire come sono variati nel tempo. Ecco perché archivi come quello delle vongole giganti fossili di REEFCLAM sono così preziosi», aggiunge.

Collaborazione con i musei locali

Il progetto REEFCLAM prevedeva la collaborazione con il Museo delle Fiji, che ha assistito John nella raccolta di campioni da siti archeologici noti sul campo. Ha inoltre dato accesso alle vongole giganti nei suoi archivi. Le vongole sono state poi spedite nel Regno Unito, dove John ha preparato i gusci in modo che i loro strati di crescita potessero essere fotografati, misurati e analizzati. Utilizzando metodi geochimici, è stato possibile esaminare i cambiamenti nelle concentrazioni di microelementi e nei rapporti di isotopi stabili nel materiale della conchiglia durante la sua crescita, che rivelano dettagli sull’ambiente al momento della formazione delle bande di crescita. «Le vongole sono di proprietà del Museo delle Fiji e saranno restituite una volta completate tutte le analisi e, si spera, saranno al centro di una nuova mostra al museo, che spiegherà i risultati della nostra ricerca», osserva John.

Registrazioni paleoclimatiche sub-annuali

John è riuscita a ottenere registrazioni paleoclimatiche con risoluzione sub-annuale da due vongole giganti fossili nel corso dell’ultima fase del progetto e ha ottenuto un finanziamento dalla Isotope Facility del Natural Environment Research Council del Regno Unito per generare registrazioni di isotopi stabili ad alta risoluzione da altre conchiglie. Ci sono ancora dati in attesa di analisi, i cui risultati sono imminenti. «Posso quindi affermare che il progetto avrà raggiunto con successo il suo obiettivo di generare registrazioni climatiche pre-industriali delle Fiji con risoluzione sub-annuale», afferma John. «Mi aspetto che i risultati colmino un’importante lacuna nella nostra comprensione della variabilità climatica stagionale e interannuale di circa 3.000 anni fa», aggiunge.

Nuove collaborazioni con le vongole

John ha in programma di chiedere finanziamenti di follow-up sia per le vongole giganti delle Fiji che per altri fossili di vongole giganti della regione, in collaborazione con nuove reti. «Vedo un enorme potenziale nell’utilizzo degli archivi delle vongole giganti per rispondere a domande importanti nel Pacifico!».

Parole chiave

REEFCLAM, vongole giganti, archivio, passato, ambiente, crescita