Promuovere la co-innovazione nel settore agricolo e non solo
Le sfide ambientali, economiche e sociali poste oggi dinanzi al settore agricolo richiedono l’adozione di un approccio completamente nuovo, che rispecchi la complessità dei tempi attuali e consenta lo sviluppo di soluzioni più facilmente applicabili. Per raggiungere un elevato livello di innovazione è necessario convogliare risorse e conoscenze diversificate, appartenenti a tutti i partner coinvolti nella preparazione e nell’attuazione di un progetto. L’approccio multi-attore costituisce un modello collaborativo e partecipativo che riunisce attori dotati di competenze diverse e capacità ed esperienze complementari, coinvolgendoli per tutta la durata del progetto, dal suo inizio alla relativa conclusione. Nel contesto del rafforzamento delle comunità rurali, l’UE sostiene questo modello in vari modi. Il cluster 6 di Orizzonte Europa, intitolato «Alimenti, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente», promuove attività di ricerca e innovazione orientate al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo, della strategia «dal campo alla tavola» e della strategia sulla biodiversità per il 2030. Oltre il 40% dei progetti che richiedono un finanziamento nell’ambito di questo cluster si basa sull’approccio multi-attore. La rete partenariato europeo per l’innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI-AGRI), fondata anch’essa su tale approccio, si pone l’obiettivo di facilitare la comunicazione e la condivisione delle conoscenze al fine di incentivare la competitività e la sostenibilità di questo settore. Inoltre, la costruzione di sistemi di conoscenza e innovazione in campo agricolo (AKIS) più forti migliora il flusso e la valorizzazione delle informazioni tra gli specialisti del settore e gli utenti finali. Il progetto PREMIERE, avviato nel gennaio del 2023, si protrarrà fino alla fine del 2027 e concentrerà i suoi sforzi sul potenziamento dell’approccio multi-attore e sulla massimizzazione delle sue potenzialità con l’obiettivo di promuovere la sinergia e la co-creazione tra i partner del progetto, accelerando l’innovazione nell’agricoltura e nelle industrie ad essa correlate.
La metodologia di PREMIERE
PREMIERE è incentrato sulla preparazione di progetti di successo che coinvolgono diversi attori per Orizzonte Europa e non solo, incoraggiando il coinvolgimento di organizzazioni che non hanno alcuna esperienza precedente in progetti di tal tipo, così come di altre più esperte nel guidare e sostenere lo sviluppo di proposte di progetti con più attori. Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di incentivare l’impegno e il dialogo tra il consorzio e i suoi potenziali partner. A tal fine, PREMIERE ha sviluppato una serie di attività di supporto e un ampio archivio di strumenti di formazione, risorse e materiali collaudati e convalidati che mirano a migliorare l’esperienza degli utenti e a promuovere l’apprendimento contestuale.
PREMIERE in aiuto per «piantare i semi della propria visione»
Per rafforzare la partecipazione alla fase di sviluppo delle proposte destinate ai bandi di Orizzonte Europa 2025-2026, PREMIERE sta introducendo la sua iniziativa per finanziamenti di avviamento. Oltre alla guida fornita da partner esperti durante l’intero processo di sviluppo del progetto, i candidati prescelti riceveranno un massimo di 6 000 euro ciascuno, una somma che potranno usare per sostenere le attività di sviluppo della proposta, ad esempio la formazione e la creazione di capacità, la partecipazione alle riunioni del consorzio, la stesura di piani di comunicazione e lo svolgimento di servizi di outsourcing. L’iniziativa è rivolta alle organizzazioni orientate alla pratica che operano all’interno dell’UE e sono interessate a far parte della famiglia di progetti realizzati nel quadro di Orizzonte Europa. Avvalendosi del feedback dei candidati, i partner del progetto PREMIERE (Preparing multi-actor projects in a co-creative way) redigeranno e diffonderanno un manuale incentrato sul potenziamento dei programmi per finanziamenti di avviamento. Se siete interessati a candidarvi, inviate la vostra candidatura entro il 14 febbraio 2025. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto PREMIERE
Parole chiave
PREMIERE, co-innovazione, agricoltura, multi-attore, PEI-AGRI, AKIS, finanziamenti di avviamento