Informazioni sulle missioni dell’UE
Le missioni dell’UE rappresentano un nuovo metodo per consentire di implementare soluzioni concrete ad alcune delle sfide di maggiore entità che dobbiamo affrontare entro il 2030. Guidata dalla strategia di adattamento dell’UE e sostenuta da Orizzonte Europa, la missione sull’adattamento ai cambiamenti climatici si concentra sul sostegno alle regioni, alle città e alle autorità locali dell’UE nei loro sforzi intesi a costruire la resilienza dagli impatti dei cambiamenti climatici. L’obiettivo della missione è accompagnare almeno 150 regioni e comunità europee nel loro percorso verso la resilienza climatica entro il 2030. Il portale della missione sull’adattamento offre una vasta gamma di risorse volte ad affrontare la necessità di adattarsi ai cambiamenti climatici. Lo strumento di sostegno all’adattamento regionale offre soluzioni su misura per l’adattamento climatico regionale, mentre la guida al finanziamento illustra le varie opportunità finanziarie intese a sostenere i progetti di adattamento. La missione dell’UE sulle città climaticamente neutre e intelligenti si propone di accelerare la transizione delle città europee verso la neutralità climatica promuovendo al contempo uno sviluppo urbano intelligente, sostenibile e inclusivo. Gli obiettivi della missione sono quelli di rendere possibile la realizzazione di almeno 100 città europee intelligenti e neutrali dal punto di vista climatico entro il 2030 e di utilizzare le conoscenze acquisite al fine di mettere tutte le città europee in condizione di raggiungere tale neutralità entro il 2050. La piattaforma missione città, gestita dal progetto NetZeroCities, prevede di offrire un supporto pratico per le città, vari progetti pilota, un programma di gemellaggio e scambi tra pari. L’elemento centrale della missione è costituito dai contratti climatici per le città, che ciascuna di quelle partecipanti sta sviluppando e implementando: essi contengono un piano d’azione e un piano di investimenti per la neutralità climatica. Qualora l’esito della revisione di uno di tali contratti da parte del Centro comune di ricerca della Commissione, della Banca europea per gli investimenti e di esperti finanziari esterni sia positivo, la città interessata riceve un marchio di missione che ha lo scopo di facilitare l’accesso ad altre fonti economiche e di finanziamento, e in particolare agli investimenti privati. Entrambe le missioni dell’UE dimostrano cosa significa il Green Deal europeo a livello locale, mettendo in mostra il modo in cui un’azione ben coordinata che inizia dalla ricerca e dall’innovazione è in grado di accelerare i cambiamenti necessari per raggiungere la neutralità climatica e produrre benefici tangibili come aria pulita, strade sicure e spazi verdi e vivibili.
«Le città ambiziose hanno bisogno di progetti innovativi da cui altre città e regioni possano imparare e prendere ispirazione, nonché la cui portata sia ampliabile al fine di affrontare i cambiamenti climatici.»
Patrick Child, responsabile della missione dell’UE sulle città climaticamente neutre e intelligenti
«Mi auguro che i 14 progetti contenuti in questa pubblicazione possano ispirare altre città e regioni nel loro percorso verso la neutralità climatica. La missione città punta non solo a rendere possibile la realizzazione di almeno 100 città europee intelligenti e neutrali dal punto di vista climatico entro il 2030, ma anche a trasformare queste città in poli di sperimentazione e innovazione che consentano di mettere tutte le città europee in condizione di raggiungere tale neutralità entro il 2050.»
«Nell’ambito della missione sull’adattamento, i primi risultati sono passati dall’implementazione di soluzioni innovative al consolidamento di strumenti validati, tutti finalizzati a mettere in grado gli attori regionali e locali di adattarsi in modo proattivo alle mutazioni del clima.»
Elina Bardram, responsabile della missione dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici
«Ho fiducia in merito alla possibilità che i diversi progetti presentati in questa sede stimolino l’ingegnosità di regioni e città in tutta Europa e oltre, guidandole nel loro percorso verso la resilienza climatica. Abbiamo bisogno che iniziative pionieristiche di tal tipo fungano da fari di preparazione ai cambiamenti climatici, così da illuminare percorsi che altri possano seguire e ampliare.»