Una tabella di marcia verso edifici a energia quasi zero efficaci dal punto di vista dei costi
Per affrontare questa sfida, ZERO-PLUS ha spostato l’attenzione da una singola casa alla costruzione di un intero insediamento nZEB. Questa mossa ha permesso ai proprietari di casa di ridurre i costi creando economie di scala. In questo modo sono stati in grado di implementare caratteristiche di efficienza energetica come i sistemi solari di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria, i sistemi di generazione di energia sul tetto e i sistemi di gestione dell’energia dell’edificio. Il nuovo approccio riduce i costi di costruzione iniziali di almeno il 16 % rispetto agli nZEB convenzionali, minimizzando al contempo i costi del ciclo di vita.
Parole chiave
ZERO-PLUS, sinergia, crescita, transizione verde, neutralità climatica, energia, rinnovabili, CINEA, trasporti, navigazione, Green Deal europeo, idrogeno verde, emissioni di gas serra, impronta di carbonio, CO2, energia rinnovabile, azione per il clima, propulsione eolica