Un quadro innovativo per operazioni coese, indipendenti e affidabili con i droni
La popolarità e l’innovazione dei droni continuano a crescere, dimostrandosi strumenti versatili capaci di rivoluzionare diversi settori. Tuttavia, per sviluppare appieno il loro potenziale, devono essere dotati di sensori e strumenti sofisticati, per interpretare accuratamente l’ambiente circostante, e di capacità di comunicazione affidabili che garantiscano un’identificazione sicura, una disponibilità costante e una sicurezza informatica inattaccabile. I droni devono anche essere in grado di prendere decisioni intelligenti e autonome in tempo reale per operare in sicurezza in aree presidiate, come gli ambienti urbani e gli aeroporti, o in spazi aerei non segregati in cui operano contemporaneamente velivoli con e senza pilota. Ciò comporta la capacità di adattarsi rapidamente a situazioni impreviste, come individuare ed evitare gli ostacoli e sincronizzarsi perfettamente con gli altri velivoli.
Architettura di riferimento per i sistemi di droni
Il progetto COMP4DRONES, finanziato dall’UE, entra in gioco fornendo un quadro di tecnologie abilitanti fondamentali che dovrebbero trasformare l’industria dei droni. COMP4DRONES ha offerto una piattaforma integrata con componenti riutilizzabili e qualificati, nonché un ambiente di progettazione agile per supportarne lo sviluppo e la personalizzazione. «Immaginate un futuro in cui i droni siano perfettamente integrati nello spazio aereo europeo, svolgendo compiti che vanno dal trasporto all’edilizia, dalla sorveglianza all’ispezione e all’agricoltura», osserva Mauro Gil Cabeza, coordinatore del progetto. «Per trasformare questa visione in realtà, COMP4DRONES ha sviluppato un’architettura di riferimento che consente di integrare e personalizzare facilmente sistemi di droni.» Seguendo un approccio dal basso verso l’alto, sono stati definiti i requisiti e le tecnologie abilitanti fondamentali per i veicoli aerei senza pilota, garantendo ai droni una navigazione in sicurezza in ambienti complessi senza l’intervento umano. In linea con la progettazione ontologica, i ricercatori hanno definito un metodo per supportare l’istanziazione dell’architettura di riferimento.
I droni come catalizzatori dell’evoluzione dell’industria
«COMP4DRONES ha avviato un archivio di 74 componenti essenziali che favoriscono il funzionamento sicuro dei droni in ambienti reali. Questi componenti sono stati valutati attraverso nove dimostrazioni in tutta Europa, mostrando la loro efficacia in vari scenari industriali», osserva Gil Cabeza. COMP4DRONES sta dunque trasformando industrie che un tempo si affidavano a metodi tradizionali. Nel settore dei trasporti, COMP4DRONES ha convalidato l’impiego di droni come dispositivi di monitoraggio delle condizioni del traffico stradale e di rilevamento e risposta tempestiva agli incidenti che possono verificarsi sulle strade. È stata sviluppata una soluzione integrata che automatizza tutti i permessi e i requisiti (prenotazione dello spazio aereo, assegnazione del pilota e del drone) per eseguire una missione che supervisiona, ad esempio, un incidente stradale, e che consente di condividere video ad alta definizione in tempo reale con l’operatore dell’infrastruttura. I droni potrebbero anche rivoluzionare la logistica, offrendo un’alternativa più rapida ai metodi di trasporto tradizionali e supportando la consegna simultanea in diverse località. Ad esempio, COMP4DRONES ha dimostrato la consegna di un mix di veicoli terrestri e aerei senza pilota che forniscono forniture mediche in zone remote, affrontando sfide come il coordinamento della flotta e l’autorizzazione al decollo, all’atterraggio e al lancio.
Dare forma al futuro dei droni nello spazio aereo europeo
Per garantirne la longevità, COMP4DRONES ha creato l’European Drone Technology Network (RODENT), un ecosistema sostenibile e collaborativo. «L’obiettivo primario di RODENT è promuovere, incoraggiare e assistere lo sviluppo e la diffusione coordinata della tecnologia e dei servizi dei droni in Europa», osserva Gil Cabeza. «La rete agisce come un laboratorio virtuale condiviso, fornendo accesso a conoscenze e competenze e attirando talenti da tutto il continente.» Questo sforzo collaborativo ha obiettivi di vasta portata per l’economia europea e il settore tecnologico. COMP4DRONES ha costruito un ecosistema aperto e sostenibile attorno a standard di piattaforma software pubblici, esenti da royalty e orientati agli obiettivi. Questo ecosistema innovativo facilita lo sviluppo di nuove funzionalità per i droni in molteplici applicazioni, offrendo agli attori europei l’opportunità di far progredire la tecnologia e di mantenere la posizione di riferimento dell’Europa nel settore.
Parole chiave
COMP4DRONES, droni, autonomo, sicuro, quadro, sicurezza informatica, agricoltura, logistica