Il metamateriale acustico di nuova generazione assorbe i suoni a bassa frequenza
Il rumore a bassa frequenza (1000 Hz o inferiore) è un problema ambientale crescente. Le possibili fonti sono spesso associate a qualche tipo di macchinario di impianti o fabbriche. Nelle case e negli uffici, le fonti di rumore più comuni sono i sistemi di riscaldamento e aerazione, le caldaie e i ventilatori. È più probabile che le persone percepiscano le vibrazioni sonore piuttosto che sentire il rumore. «I materiali acustici esistenti sono ingombranti e limitati nella loro capacità di attenuare le onde sonore a bassa frequenza. Le industrie devono affrontare normative sempre più severe e non dispongono della tecnologia necessaria per conformarsi», osserva Eimear O’Carroll, CTO e cofondatrice di Lios. Con il sostegno del progetto TANDEM, finanziato dall’UE, Lios sta cambiando questo stato di cose e sviluppando una nuova classe di materiali chiamata SoundBounce.
Un (meta)materiale sottile, economico ed ecologico
«La nostra soluzione rivoluzionaria offre un’attenuazione superiore del rumore. A differenza dei materiali acustici tradizionali, spessi e pesanti, SoundBounce è sottile, economico e non tossico. Il suo volume è fino a quattro volte più piccolo», osserva O’Carroll. I metamateriali sono materiali progettati per avere proprietà che non si trovano in natura. SoundBounce è composto da un materiale attivo racchiuso in un involucro adattabile e personalizzabile (pelle a forma di cellula), che reagisce quando viene esposto al rumore e riduce l’energia sonora e vibrazionale. «L’innovativo metamateriale aggira i problemi tecnici critici, consentendo la creazione di prodotti più piccoli e leggeri con un’emissione acustica sostanzialmente ridotta. Ciò è essenziale nei settori edilizio, automobilistico, della produzione di energia e aerospaziale, dove lo spazio è molto limitato», spiega Rhona Togher, AD di Lios.
L’entusiasmante potenzialità di SoundBounce
«La sostenibilità sta diventando sempre più importante per i nostri clienti», aggiunge Togher. «Oltre ai vantaggi ambientali rispetto al rumore, i materiali utilizzati per produrre SoundBounce hanno un basso impatto ambientale. I reattivi materiali tixotropici sono sicuri, recuperabili e riciclabili a fine vita.» Lios ha eseguito con successo una prova di principio della propria tecnologia per diversi clienti. Grazie a questi progetti, hanno convalidato la domanda di SoundBounce e stretto relazioni con grandi aziende. Nel gennaio 2021, Lios ha firmato un contratto di 12 mesi con l’Agenzia spaziale europea per lo sviluppo e il collaudo di nuovi componenti acustici da utilizzare nei futuri veicoli di lancio. Nel contesto del Future Launchers Preparatory Programme, Lios ha dimostrato che SoundBounce migliora l’ambiente acustico nella carenatura del veicolo di lancio, proteggendo il delicato carico utile senza occupare molto spazio. «Guardando al quadro generale, l’uso di SoundBounce si estende oltre il settore spaziale, in settori in cui la leggerezza e la produzione su larga scala sono molto apprezzate», afferma O’Carroll. «L’integrazione dell’innovativo metamateriale nei componenti automobilistici potrebbe ridurre ulteriormente le emissioni acustiche, consentendo una più rapida elettrificazione dei veicoli.» Ad oggi, i test hanno dimostrato la stabilità del materiale attivo e la fattibilità della progettazione di un prototipo. Lios sta ora lavorando per migliorare e passare alla produzione del suo innovativo metamateriale.
Parole chiave
TANDEM, SoundBounce, Lios, metamateriale, materiale acustico, sottile, rumore a bassa frequenza, isolamento acustico