Alcune misure pratiche per rendere la ricerca e l’innovazione europee più socialmente responsabili
L’approccio basato su ricerca e innovazione responsabili tiene conto delle ripercussioni sociali delle attività di ricerca e innovazione, migliorando al contempo l’inclusività. Suscita domande riguardo a come è possibile allineare al meglio gli interrogativi, la metodologia e i risultati attesi della ricerca alle esigenze sociali. Tuttavia, mentre ricercatori e ricercatrici competono a livello internazionale per conquistarsi finanziamenti, una reputazione e posti di lavoro, le attività di ricerca e innovazione responsabili possono essere considerate un investimento oneroso di tempo e risorse. «Chi desidera adottare l’approccio di ricerca e innovazione responsabili si trova spesso a nuotare contro corrente. L’attuale sistema di incentivi si fonda su una comprensione limitata dell’eccellenza scientifica o sulla logica economica di immettere rapidamente la ricerca sul mercato», afferma Erich Griessler, ricercatore presso l’Istituto di studi avanzati in Austria. Sebbene Griessler sostenga che ricerca e innovazione responsabili abbiano bisogno di spazi sperimentali per provare nuove idee, mette inoltre in guardia sul fatto che la presenza di organizzazioni strutturate attorno a comparti stagni di discipline rende tutto ciò difficile da attuare. Il progetto NewHoRRIzon, sostenuto dall’UE e coordinato dallo stesso Griessler, aveva l’obiettivo di affrontare queste problematiche. A tal fine, ha istituito «laboratori sociali» sperimentali durante i quali i partecipanti da tutta Europa e non solo hanno concepito oltre 50 azioni pilota per l’integrazione di ricerca e innovazione responsabili nelle attività di ricerca di Orizzonte 2020.
I laboratori sociali
Traendo ispirazione dal lavoro di Zaid Hassan, il gruppo ha creato oltre 19 laboratori sociali, coinvolgendo più di 700 persone, nell’arco di due anni. I laboratori hanno rappresentato i pilastri della ricerca di Orizzonte 2020, insieme a ogni ambito di specializzazione del finanziamento. Dietro la guida dei responsabili dei laboratori e mediante workshop, i partecipanti hanno avuto modo di sviluppare visioni all’insegna di ricerca e innovazione responsabili, nonché attività pilota per realizzarle. In seguito a una votazione per decidere quali azioni perseguire, sono stati formati gruppi di lavoro incaricati di segnalarne lo stato di avanzamento così da stabilire se una decisione era da interrompere, continuare o modificare, il che ha condotto a più di 50 azioni concordate. La concezione di tali azioni pilota era rivolta a ricercatori, finanziatori, responsabili politici, cittadini, organizzazioni della società civile e aziende. Le azioni riguardavano tutti gli aspetti fondamentali delle attività di ricerca e innovazione responsabili, quali: impegno pubblico, parità di genere, accesso libero, etica e governance, nonché alfabetizzazione e istruzione scientifiche. Ad esempio, il «quadrilogo» ha dimostrato in che modo era possibile fare interagire, tramite un gioco basato sul dialogo, ricercatori, giovani studenti, cittadini e amministratori nel settore della ricerca in maniera semplice e divertente in discussioni sulle conseguenze sociali della ricerca all’avanguardia. Il bidone interattivo «BINTELLIGENT» promuove la gestione dei rifiuti impiegando sensori per fornire assistenza sulla differenziazione degli stessi ai fini del riciclaggio, mentre nell’ambito di «Genvoice», i giovani hanno ripensato a nuove soluzioni per il trasporto urbano. Lo strumento di riflessione sulla preparazione della società (Societal Readiness Thinking Tool) di NewHoRRIzon consiste in uno strumento basato sul web che aiuta ricercatori e ricercatrici a integrare i criteri di ricerca e innovazione responsabili e a riflettere sull’impatto sociale del proprio operato in fasi fondamentali del ciclo di vita del progetto, contemplando la progettazione, le attività, l’analisi dei dati e la diffusione della ricerca. Lo strumento offre un’assistenza pratica sulla modalità di affinamento della preparazione sociale del progetto avvalendosi di settori di interesse personalizzati. «Il laboratorio sociale ha fornito uno spazio unico alle parti interessate per intervenire sulle preoccupazioni precedentemente inespresse, e lo strumento di riflessione aiuta i ricercatori ad allineare le attività del progetto alle esigenze e alle aspettative della società», spiega Griessler.
Oltre il laboratorio
NewHoRRIzon contribuisce alle iniziative dell’UE, tra cui il Green Deal, con attività pratiche scaturite dalla conoscenza secondo cui le soluzioni tecniche di successo alle sfide globali devono essere incorporate nelle esigenze e nell’approvazione sociali. «Eppure, ora occorre che la ricerca e l’innovazione responsabili escano dai laboratori sociali, mettendo radici in istituzioni autorevoli, quali l’UE. Ciò implica un cambiamento difficile ma duraturo a livello istituzionale. Dobbiamo costruire una coalizione di persone volenterose e fare fronte alla confusione e allo scetticismo riguardo a ricerca e innovazione responsabili», osserva Griessler. I risultati del progetto, compreso un articolo su «Science», sono già stati pubblicati. Inoltre, il progetto NewHoRRIzon ha inaugurato una mostra virtuale che pone sotto i riflettori le attività di ricerca e innovazione responsabili. Oltre a ciò, è stata istituita una rete di ambasciatori della ricerca e dell’innovazione responsabili per favorire le collaborazioni in rete tra campioni e campionesse in questo ambito.
Parole chiave
NewHoRRIzon, responsabile, ricerca, innovazione, preparazione sociale, impegno pubblico, parità di genere, accesso libero, etica, governance, alfabetizzazione scientifica