Esaminare sotto una nuova luce famiglie e ruoli di genere delle società cinesi moderne
Per oltre 2 000 anni, l’ideologia confuciana ha rappresentato il principio guida delle relazioni familiari cinesi, ma nei primi anni del secolo scorso l’ideologia è stata riesaminata, poiché si è ritenuto che le relazioni gerarchiche familiari ostacolassero il progresso della società. Ne è seguita una serie di campagne politiche e sociali per riformare la struttura della vita familiare in Cina. Il progetto Intimacy (Doing Intimacy: A Multi-sited Ethnography of Modern Chinese Family Life), condotto da Jieyu Liu, vicedirettore dell’Istituto cinese SOAS presso la Scuola di studi orientali e africani (SOAS, School of Oriental and African Studies) dell’Università di Londra, tratta il tema della vita familiare moderna cinese da un’angolazione nuova e non convenzionale. Intimacy ha considerato la famiglia come processo di pratiche ed esperienze, discostandosi da una rigida analisi delle strutture familiari per analizzare la qualità delle relazioni. Liu si è concentrata su ciò che definisce: «creare familiarità». «In sintesi, questo progetto rivolge uno sguardo più attento, nuovo e critico alle dinamiche familiari cinesi mentre vengono vissute», afferma Liu. «E nel farlo, ha documentato passaggi generazionali significativi nei vari aspetti della vita familiare cinese, occupandosi di relazioni genitori-figli, incontri e corteggiamento, relazioni di genere, relazioni sessuali, invecchiamento ed età avanzata».
Approfondire la «creazione di familiarità»
Per spostare l’attenzione sulle pratiche di familiarità, emozioni e operato, Intimacy ha preso in considerazione tre generazioni di esperienze femminili con la loro famiglia di origine, ovvero la famiglia in cui sono nate. Come spigato da Liu, le figlie sposate mantengono spesso rapporti profondi con i loro genitori, nonostante le tradizioni culturali basate su patrilinearità e patrilocalità. In base al primo principio, l’organizzazione delle relazioni familiari avviene per discendenza in linea paterna; il secondo principio, invece, prevede la sistemazione della famiglia vicino alle relazioni familiari del marito o nella stessa abitazione. «Le donne hanno assunto un ruolo attivo nel rafforzamento dei legami nativi, un fatto che gradualmente ha portato a modificare la preferenza culturale per i figli maschi e la pratica patrilocale. In effetti, ciò potrebbe infine mettere a dura prova la cultura patrilineare nella società cinese».
Modificare le relazioni di genere nelle moderne società cinesi
Apparentemente, sembra che le moderne società cinesi abbiano sviluppato molti dei ruoli di genere e delle attività già osservati nelle società occidentali. Ad esempio, molti giovani cinesi sperimentano culture analoghe a quelle dell’occidente nel frequentarsi e formare famiglie nucleari. «Tuttavia, la mia ricerca indica che persiste l’interdipendenza tra la famiglia coniugale e la famiglia allargata e che questi legami si stanno rafforzando in vista di precarietà a livello economico e assistenziale», aggiunge Liu. Nelle coppie cinesi della generazione più giovane si è anche verificato un cambiamento nei rapporti coniugali in direzione di una maggiore affettività e una migliore comunicazione. «Questo cambiamento va di pari passo con l’ideale culturale più datato che prevede l’apporto di notevoli beni materiali da parte dello sposo nel matrimonio», continua Liu. «Nell’era che stiamo vivendo, il modello di famiglia patrilocale cinese tradizionale ha subito delle modifiche: in passato i novelli sposi all’inizio vivevano con i genitori del marito, mentre ora vivono solitamente da soli. Ma resta la norma e l’aspettativa della società secondo cui sarà il marito a farsi carico dell’acquisto dell’abitazione coniugale».
Un’imminente analisi regionale
A partire dal mese di gennaio 2021, Liu avvierà una delle principali fasi finali del progetto: un’analisi delle differenze regionali tra gli abitanti della Repubblica cinese, di Hong Kong e di Taiwan. Sono inoltre in fase di sviluppo due monografie della ricerca. E per quanto riguarda la più ampia eredità del progetto? «Poiché gli argomenti che si riferiscono alle emozioni, al sesso e alla familiarità rientrano a pieno titolo nella sfera privata dell’esistenza, l’assenza di questo genere di studi è assolutamente rilevante. I risultati di questo progetto saranno quindi di grande valore per gli studi globali sulla famiglia», conclude Liu.
Parole chiave
Intimacy, genere, Cina, patrilineale, patrilocale, relazioni genitori-figli