Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

A Large-Scale Systems Approach to Flood Risk Assessment and Management

Article Category

Article available in the following languages:

Il rischio di inondazione valutato su larga scala offre un quadro più chiaro

A livello globale, le inondazioni sono tra le calamità naturali più costose, poiché colpiscono miliardi di persone e causano enormi danni economici con gravi impatti a lungo termine su mezzi di sussistenza e salute.

Inondazioni su larga scala possono estendersi a diverse migliaia di chilometri quadrati, con impatti a livello regionale e nazionale. A questo livello in particolare, sono importanti le interazioni tra i processi di pericolosità, esposizione e vulnerabilità nonché gli sviluppi dinamici del sistema di rischio di inondazione. Queste interazioni devono essere tenute in considerazione se si devono ottenere stime affidabili del rischio per lo sviluppo di strategie di mitigazione del rischio efficaci e sostenibili. Tuttavia, gran parte della ricerca sulle inondazioni si è concentrata su bacini idrografici di dimensioni medio-piccole e, ad oggi, tali requisiti sono stati generalmente affrontati mettendo insieme soluzioni su piccola scala. Il progetto SYSTEM-RISK, finanziato dall’UE, ha affrontato questa sfida sviluppando un approccio sistemico alla valutazione e alla gestione del rischio di inondazione su larga scala, dai grandi bacini fluviali al livello europeo. «Abbiamo studiato l’intera catena del rischio di inondazione, dai processi meteorologici alle conseguenze avverse, alle interazioni e ai cambiamenti temporali nei sistemi di rischio di inondazione su grandi scale spaziali», afferma il coordinatore del progetto, Bruno Merz.

Un approccio su larga scala

L’iniziativa era una rete europea di formazione nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, che istruiva i ricercatori nella fase iniziale della carriera sulle metodologie all’avanguardia per consentire loro di sviluppare una visione integrale dei sistemi di rischio di inondazione. «La loro ricerca si è concentrata sulla comprensione dell’interazione tra i processi atmosferici e dei bacini idrografici, delle interazioni all’interno del sistema fiume-diga-area d’inondazione e delle interazioni dei sistemi socioeconomici con i processi fisici», spiega Merz. Il team ha implementato l’approccio sistemico nella valutazione e nella gestione del rischio di inondazione, consentendo di prendere in considerazione le interazioni tra monte e valle all’interno dei sistemi fluviali. Esse includevano rotture degli argini, nonché l’applicazione di megadati e la simulazione di scenari di inondazione su larga scala ma ad alta risoluzione ed eventi composti senza precedenti. I ricercatori hanno inoltre sviluppato l’applicazione web www.gecosistema.com/smartflood (Smart-FLOOD), che consente la rapida mappatura delle aree soggette a inondazioni ad alta risoluzione spaziale utilizzando proprietà idrogeomorfiche e l’integrazione di megadati. «Ciò prospetta nuovi modi per analizzare i sistemi di rischio di inondazione e aiuta le parti interessate a elaborare strategie per la riduzione del rischio, migliorando la loro capacità di elaborare in modo efficiente set di dati di grandi dimensioni e produrre mappe di rischio di inondazione ad alta risoluzione su larga scala», commenta Merz. La Direttiva UE sulle inondazioni impone agli Stati membri di valutare i rischi di inondazione e di fornire piani di gestione dei rischi che non aumentino significativamente i rischi di inondazioni a monte o a valle di altri paesi nello stesso bacino fluviale o sottobacino. SYSTEM-RISK ha quindi fornito esattamente i metodi e gli strumenti necessari per quantificare tali ridistribuzioni del rischio di inondazione e ha dimostrato che prendere in considerazione tali interazioni spaziali comporta decisioni diverse rispetto all’approccio locale tradizionale.

Comprensione migliore

I responsabili delle politiche, i gestori del rischio di inondazione e il settore assicurativo possono tutti beneficiare del lavoro svolto da SYSTEM-RISK. Adottando un approccio sistemico, possono ottenere un quadro più chiaro dei meccanismi sottostanti al rischio di inondazione e quindi creare migliori opzioni di gestione per la valutazione e la gestione del rischio di inondazione. Ad esempio, conflitti a monte-valle possono derivare da misure locali di protezione dalle inondazioni. Se durante un’inondazione il livello dell’acqua aumenta e provoca inondazioni in una zona, grandi quantità di acqua vengono immagazzinate nell’entroterra, riducendo la probabilità di inondazioni a valle. Al contrario, i fiumi arginati incanalano la portata, spostano i livelli elevati delle acque a valle e aumentano la probabilità di inondazioni a valle. Questa ridistribuzione del rischio di inondazione diventa visibile solo quando si prendono in considerazione regioni più estese. «SYSTEM-RISK offre quindi un quadro per la valutazione del rischio di inondazione, che considera gli effetti del comportamento del sistema», sottolinea Merz.

Parole chiave

SYSTEM-RISK, sistemi, valutazione del rischio, inondazioni, bacino fluviale, rete europea di formazione Marie Skłodowska-Curie, ricercatori nella fase iniziale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione