Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Wireless for Mission Critical Applications

Article Category

Article available in the following languages:

Connettività industriale svincolata dai cavi

Creare un mondo industriale più connesso, non più legato ai cavi in modo affidabile ed economico consentirà all’industria europea di evolvere e prosperare.

Lo spazio industriale è vincolato da cavi. Si avverte la reale necessità di una comunicazione wireless di sensori, attuatori e dispositivi a livello di macchinario nelle fabbriche, perché le reti wireless esistenti attualmente non sono in grado di fronteggiarla. L’industria europea riceverà probabilmente grandi benefici dalla rivoluzione tecnologica in corso. I robot mobili, i macchinari connessi e la raccolta e l’applicazione dei megadati collaborano tutti a una linea produttiva completamente flessibile e adattabile pronta per il 21° secolo. Ma prima di tutto le fabbriche devono svincolarsi dai cavi. Con il supporto dell’UE, il progetto Wi-MCA, guidato dalla start-up israeliana CoreTigo, sta sviluppando un nuovo sistema per favorire questa transizione. Wi-MCA, Wireless for Mission-Critical Applications (Wireless per applicazioni in missioni critiche), sta creando un nuovo protocollo di comunicazione noto come standard IO-Link Wireless (IEC 61131-9). Questo metodo di comunicazioni wireless affidabile, veloce, scalabile e deterministico, studiato specificatamente per l’automazione delle fabbriche, risponde alle esigenze della fabbrica di prossima generazione. «Sostituire questi cavi richiede un sistema wireless in grado di fornire un controllo in tempo reale, a bassa latenza con l’affidabilità pari a quella dei cavi e la capacità di diffondersi a centinaia di dispositivi in wireless per cellula di lavoro», spiega Gabi Daniely, Responsabile capo di Strategia e Marketing presso CoreTigo. Lo scopo principale del progetto Wi-MCA era quello di condurre una ricerca di mercato sul nuovo sistema con le voci più importanti nel mercato dell’industria europea. La risposta garantirà al progetto di progredire al meglio e di aiutare a sviluppare un piano aziendale in grado di portare la nuova tecnologia sul mercato entro i prossimi 2 o 3 anni.

Un mondo di potenzialità

La tecnologia ha diversi impatti potenziali, che vanno oltre l’esigenza di ridurre il cablaggio nello spazio industriale. «Si tratta di creare un cambio di paradigma che abiliterà nuove applicazioni e soluzioni di fabbrica intelligente che prima non sarebbero state possibili, a causa dei vincoli e delle limitazioni imposte dalla comunicazione cablata», prosegue Daniely. Le applicazioni specifiche per l’industria basate sulle comunicazioni wireless possono stimolare l’efficienza operativa e l’ottimizzazione della produzione, e offrire una maggiore intelligenza nella gestione degli affari. I componenti rotanti e dinamici possono acquisire maggiore flessibilità e mobilità. IO-Link Wireless consente di riqualificare in modo semplice ed economico i dispositivi sui macchinari esistenti, e semplifica la riallocazione e le migliorie, nonché il dispiegamento di nuovi macchinari. Una soluzione wireless permette alle navette nei sistemi di trasporto su binari di comunicare per il controllo e il monitoraggio in maniera indipendente, aumentando la flessibilità e la capacità dei macchinari, diminuendo l’ingombro. In ambienti industriali pericolosi e igienici, quali il settore alimentare e delle bevande, le soluzioni IO-Link Wireless riducono i costi associati ai dispiegamenti e la manutenzione dei cavi, unitamente alle preoccupazioni nel campo della contaminazione e della sicurezza. Ma soprattutto, la raccolta dei dati sarà notevolmente migliorata dal sistema IO-Link Wireless, perché tutte le informazioni provenienti dai sensori e dalla robotica connessa saranno inviate direttamente al cloud.

Costruire il futuro

CoreTigo sta sperimentando per primo lo standard di comunicazione IO-Link Wireless, provando a rispondere alle esigenze di fabbricazione per la comunicazione wireless interoperabile tra sensori, attuatori e controller. CoreTigo sta fornendo prodotti hardware e software alla base della tecnologia wireless centrale che alimenta IO-Link Wireless. «La connettività e le piattaforme IOT sono un elemento fondante dell’Industria 4.0 e sono al centro della trasformazione digitale industriale. Ora l’evoluzione verso IO-Link Wireless diventa inevitabile, perché promette di ridurre ulteriormente i costi di dispiegamento e cablaggio. «Ciò rende possibile una flessibilità e una mobilità illimitata, raggiungendo più applicazioni e sistemi, più macchinari preesistenti che saranno monitorati e una connettività cloud più semplice», conclude Daniely.

Parole chiave

Wi-MCA, wireless, robotica, fabbrica, produzione, evoluzione, cavi, comunicazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione