Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovating dialogue and problems appraisal for a safer Africa

Article Category

Article available in the following languages:

L’Europa condivide le competenze a sostegno del miglioramento della sicurezza stradale africana

La crescita economica in Africa comporta più traffico e quindi più morti sulle strade. SaferAfrica ha cercato di consentire la cooperazione tra i governi afro-europei, gli istituti di ricerca e le ONG, per rafforzare gli sforzi nazionali e locali per la sicurezza stradale in Africa.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

I dati relativi alla sicurezza stradale in Africa sono preoccupanti, con 26,6 morti ogni 100 000 abitanti nel 2016 - il triplo dell’Europa. Mentre le morti sulle strade europee si stanno stabilizzando, in Africa, le organizzazioni responsabili del miglioramento della situazione non dispongono delle conoscenze e delle competenze necessarie. Il progetto SaferAfrica, finanziato dall’UE, nato per condividere le competenze tra i due continenti, si fonda su quattro pilastri: Conoscenze e dati sulla sicurezza stradale, un esame delle capacità di gestione del traffico stradale, lo sviluppo delle capacità e la formazione e la condivisione di buone pratiche. Lo scorso anno, la gamma di approcci e strumenti del progetto ha vinto il Prince Michael International Road Safety Award per il contributo al miglioramento della sicurezza stradale attraverso l’innovazione scientifica.

Condividere la conoscenza

Il team di SaferAfrica ha istituito la Piattaforma di dialogo afro-europea sulla sicurezza stradale come mezzo per consentire la cooperazione intercontinentale. Ha collegato i responsabili delle politiche per la sicurezza stradale, i donatori e i professionisti, cioè coloro che possono attuare le necessarie misure di regolamentazione, finanziamento e pianificazione, per scambi di sostegno che portino a raccomandazioni politiche e azioni concrete. «Uno degli aspetti del progetto di cui sono più orgoglioso è stato www.africanroadsafetyobservatory.org (l’African Road Safety Observatory), un portale web con informazioni specializzate sulla sicurezza stradale, come schede paese, buone pratiche e webinar. Utilizzando il crowdsourcing, abbiamo anche sviluppato un mezzo per i comuni cittadini per segnalare i problemi di sicurezza stradale e le potenziali soluzioni», dice Luca Persia, coordinatore del progetto. È stato sviluppato un corso di e-learning gratuito sulla sicurezza stradale, rivolto ai professionisti, che affronta temi quali la gestione della sicurezza stradale, la raccolta di dati sugli incidenti, le strade sicure, i veicoli sicuri, gli utenti sicuri e l’assistenza post-incidente. Ai docenti è stato inoltre presentato un manuale di Train the Trainer da inserire nel loro corso. Inoltre, per contribuire a migliorare la capacità di ricerca, è stato istituito un progetto di gemellaggio tra il Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica (CTL) dell’Università La Sapienza di Roma e la National Advanced School of Public Works (ENSTP) del Camerun. È stato completato un Audit di Trasferibilità per identificare le potenziali barriere culturali, istituzionali ed economiche all’implementazione di buone pratiche di sicurezza stradale e uno strumento sviluppato per valutare il probabile impatto degli interventi. Africa-EU Task Force on Transport and Connectivity (parte della nuova Alleanza Africa-Europa per l’investimento sostenibile e l’occupazione) ha evidenziato la sicurezza stradale come una delle sue aree di interesse. I segni sono che esiste ancora molto spazio per costruire sui risultati del progetto. «Sia la piattaforma che l’osservatorio di SaferAfrica sono esempi all’avanguardia di rafforzamento delle capacità che possono essere replicati in tutto il mondo», osserva Persia.

Attingere a un’ampia gamma di competenze degli interlocutori

Gli interlocutori comprendevano ministeri governativi e autorità stradali fino alle ONG internazionali e alle organizzazioni comunitarie, nonché i fornitori commerciali di prodotti e servizi. Il consiglio di amministrazione comprendeva 11 importanti istituzioni internazionali di sindacati politici, (UA e UE), banche multilaterali di sviluppo (BM e AfDB) e altre organizzazioni chiave (UNECA, OMS, IRF, IRU, ITF, FIA e PIARC). A oggi, la Piattaforma di dialogo ha tenuto 4 workshop, 8 webinar, consultazioni web dedicate e incontri nazionali, generando una comunità online di quasi 200 parti interessate provenienti da 41 paesi africani. Tenendo conto dell’eterogeneità dell’Africa, è stata condotta una revisione della capacità di gestione della sicurezza stradale in cinque paesi (Burkina Faso, Camerun, Kenya, Sudafrica e Tunisia) che rappresenta una serie di situazioni socio-economiche e di disponibilità di dati. Queste revisioni sono sfociate in proposte di attività correttive e sostenibili, con i primi passi già in corso in tutti i paesi. Tuttavia, deve ancora essere sviluppata una strategia di investimento ben definita per la sicurezza stradale.

Parole chiave

SaferAfrica, sicurezza stradale, Burkina Faso, Camerun, Kenya, Sudafrica, Tunisia, Banca Mondiale, AfDB, trasporti, traffico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione