Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

IONEX AIR IONIZER FOR INSTALLATION IN VEHICLES' CABINS TO IMPROVE ROAD SAFETY FOR EU CITIZENS

Article Category

Article available in the following languages:

Un dispositivo innovativo migliora sensibilmente la qualità dell’aria in ogni tipo di veicolo

Un’iniziativa dell’UE ha sviluppato una nuova soluzione per migliorare le condizioni dell’aria in veicoli convenzionali ed elettrici.

È stato dimostrato scientificamente che vivere in ambienti caratterizzati da quantità minime o nulle di ioni negativi danneggia la salute umana: la mancanza di ioni negativi, infatti, causa sonnolenza, affaticamento, rallentamento delle reazioni, perdita di concentrazione e irritabilità. L’aria all’interno di un automobile è fortemente inquinata e completamente priva di ioni negativi. Il condizionamento dell’aria distrugge gli ioni negativi che, altrimenti, entrerebbero nell’abitacolo mediante ventilazione proveniente dall’esterno. «Fortunatamente, possiamo rimediare alla perdita di concentrazione e all’affaticamento semplicemente reinserendo gli ioni negativi all’interno dell’abitacolo dell’automobile», afferma Lin Luksa, coordinatrice del progetto IONEXAir, finanziato dall’UE. «Gli ioni negativi rilasciati dagli ionizzatori dell’aria sono in grado di prevenire questi rischi riducendo i livelli dell’ormone dello stress e incrementando quelli di ossigeno nel sangue, con conseguente miglioramento della concentrazione del conducente e agevolazione di una guida più sicura». Tecnologia di ionizzazione dell’aria per un’esperienza di guida più sana e più sicura Per raggiungere i propri obiettivi, il progetto ha integrato la ionizzazione dell’aria in ogni tipo di veicolo, tra cui le automobili elettriche. Lo ionizzatore di IONEXAir immette nell’automobile un’adeguata quantità di ioni negativi, così da migliorare le condizioni dell’aria all’interno dell’abitacolo. «La sua principale caratteristica è una spazzola di carbone brevettata di progettazione esclusiva che emette grandi quantità di ioni negativi senza mai generare ozono nocivo, ripulendo in tal modo l’aria dalle particelle di particolato cancerogeno», spiega Luksa. Grazie a questo processo, l’aria torna ad essere completamente pulita e viene arricchita degli ioni negativi residui che, quando entrano nei polmoni e raggiungono il sangue, provocano effetti benefici sulla salute, permettendo in tal modo ai conducenti di essere più vigili e concentrati. Lo ionizzatore di IONEXAir è efficiente in termini di costi, flessibile e di facile installazione: può infatti essere semplicemente aggiunto ai sistemi di condizionamento dell’aria già presenti nelle automobili. Una ricerca di mercato effettuata a metà del 2018 ha messo in luce l’indisponibilità di un prodotto del genere in qualsiasi parte del mondo. «Da quando abbiamo presentato la nostra proposta, lo stato della tecnologia non è cambiato: sono disponibili alcuni ionizzatori dell’aria portatili, ma funzionano con aghi metallici che emettono ozono», aggiunge Luksa. Ambizioni al di là dell’industria automobilistica In seguito a uno studio di fattibilità, i partner del progetto hanno riorientato i propri sforzi concentrandosi sull’industria di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC), invece che sul settore automobilistico. Come spiega Luksa, l’industria HVAC riceve sistemi di condizionamento dell’aria completamente ultimati dai cosiddetti fornitori di primo livello, mentre il settore automobilistico assembla solamente tutti i sistemi da diversi fornitori di primo livello e non integra alcuna parte specifica all’interno di ciascun sistema. «La nostra innovazione rappresenterebbe solo una parte di un sistema di condizionamento dell’aria, quindi per noi sarebbe meglio diventare dei sotto-fornitori, o fornitori di secondo livello», aggiunge la coordinatrice. «Per sviluppare ulteriormente IONEXAir e raggiungere la fase di commercializzazione, ci piacerebbe attrarre tutti i potenziali partner del settore dell’HVAC». Il consorzio ha svolto un’approfondita analisi del nuovo mercato e cliente bersaglio. Grazie all’impiego della soluzione di IONEXAir, i prodotti HVAC otterranno un vantaggio sul mercato, incrementeranno la propria competitività e miglioreranno le capacità di pulizia dell’aria dei dispositivi attuali. Lo ionizzatore di IONEXAir può essere integrato nei sistemi HVAC degli edifici, nei sistemi di ventilazione a recupero di calore e persino nei mobili. «Aumentando i livelli di ioni negativi, l’innovazione di IONEXAir crea un ambiente più sicuro, maggiormente a misura d’uomo, privo di stress e più sano», conclude Luksa. «L’aria interna, che la maggior parte di noi respira molto più spesso dell’aria esterna, è fondamentale per la nostra salute».

Parole chiave

IONEXAir, ioni negativi, automobile, condizionamento dell’aria, ionizzatore dell’aria, ionizzatore, HVAC, abitacolo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione