Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

An Innovative Solar Lighting System to replace artificial lighting in all types of indoor spaces with free and healthy sunlight.

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo sistema raccoglie e incanala la luce naturale del sole all’interno degli edifici

Le persone hanno bisogno della luce naturale del sole ogni giorno, non soltanto quando sono in vacanza. Questa consapevolezza si va diffondendo tra esperti e studiosi fino ai politici e ai cittadini, che stanno accogliendo il passaggio a un’ambiente di vita e di lavoro più sano.

La luce naturale del sole favorisce l’apporto di vitamina D, l’allontanamento della depressione stagionale, una migliore qualità del sonno e l’eliminazione dei rischi associati all’illuminazione fluorescente. Fortunatamente, oggi siamo a un passo da una rivoluzione nei sistemi d’illuminazione, con il ritorno alla luce naturale del sole e l’abbandono dell’illuminazione artificiale, malsana e dispendiosa, durante le ore del giorno. Il progetto SOLIS, finanziato dall’UE, ha affrontato questa sfida con lo sviluppo del sistema SOLIS (SOlar LIghting System), un sistema di raccolta e canalizzazione della luce solare innovativo, affidabile ed economico, che utilizza la sana luce naturale del sole per l’illuminazione degli interni durante il giorno. I ricercatori hanno sviluppato un sistema che si basa sull’efficienza ottica ideale e sull’uniformità di illuminazione, senza ricorrere a delicate e costose tecnologie di tracciamento. «SOLIS raccoglie e trasmette la luce solare a spettro completo negli spazi interni, con prestazioni ineguagliabili, fornendo una soluzione antropocentrica ed economica negli edifici ad uso commerciale o abitativo», afferma Ofer Becker, coordinatore del progetto e direttore tecnico di Solight Ltd.

Duraturo e conveniente

Il lavoro è iniziato con un delicato e costoso prototipo funzionante che era difficile da assemblare. Sulla scia delle proprie esperienze combinate e dei numerosi test sul campo, i ricercatori hanno migliorato la progettazione, concentrandosi su semplificazione e durabilità. Il sistema definitivo comprende un collettore statico ottimizzato decisamente innovativo, una guida d’onda per il trasporto della luce e un’unità terminale di dispersione di luce ibrida. La combinazione di questi tre moduli produce un sistema robusto e privo di manutenzione, in grado di fornire fino a 40 000 lumen per metro quadrato dell’area di raccolta. «Rispetto al concorrente più diretto, SOLIS raddoppia la luce solare raccolta dall’esterno degli edifici (tetti o muri esposti a sud), riducendo al minimo l’utilizzo della luce artificiale, malsana e costosa, negli spazi interni», spiega Becker. Inoltre, SOLIS impiega una serie di miglioramenti ottici brevettati, che mappano accuratamente il posizionamento del sole nell’arco del giorno e dell’anno, in modo che, in ogni momento, la luce naturale del sole venga incanalata attivamente dalle parti più idonee del sistema negli spazi interni. Secondo Becker: «Questi miglioramenti ci consentono di fornire luce a spettro completo dalle 8.00 della mattina alle 16.00 della sera, senza calore o raggi UV, rendendo SOLIS una fonte di luce naturale del sole sana e sicura».

Sistemi differenti per i diversi utilizzatori

Il progetto è destinato a tre diversi mercati. Il primo sistema, SOLIS Industrial, è una singola unità in grado di illuminare fino a 60 metri quadrati ed è progettato per grandi edifici quali scuole, fabbriche, ospedali, centri commerciali e case di riposo. Il secondo sistema, SOLIS Versa, è rivolto al settore residenziale, per rischiarare notevolmente qualsiasi abitazione e renderla più sana e piacevole da abitare. Infine, la soluzione fai da te, SOLIS Mini, in grado di illuminare seminterrati attraverso le bocche di lupo, adatta per piccole case scollegate dalla rete elettrica per un consumo consapevole. SOLIS fornisce prestazioni senza eguali, caratterizzate da rendimenti elevati e costi in continua riduzione, ed è per questo di elevata applicabilità in numerosi settori del mercato. «Il sistema andrà a vantaggio di architetti, progettisti illuminotecnici, urbanisti e proprietari di case, fornendo la sana luce naturale del sole disponibile gratuitamente negli spazi a uso abitativo o lavorativo, consentendo fino al 40 % di risparmio nei costi dell’elettricità nei grandi edifici adibiti a uffici, il 18 % di aumento nella produttività, il 26 % di maggior velocità di apprendimento nelle scuole e il 41 % di riduzione nella durata dei ricoveri ospedalieri», conclude Becker.

Parole chiave

SOLIS, luce naturale del sole, illuminazione antropocentrica, ottico, modulo, collettore statico ottimizzato, unità SOLIS Industrial, SOLIS Versa, SOLIS Mini fai da te

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione