Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

UPSCALE OF AN INNOVATIVE, PIONEER AND SUSTAINABLE BIOMATERIAL (BacLEATHER) FOR THE FOOTWEAR INDUSTRY

Article Category

Article available in the following languages:

Calzature ecocompatibili senza cuoio realizzate a partire da biomateriali

Un’iniziativa finanziata dall’UE ha sviluppato una soluzione ecocompatibile per affrontare gli impatti ambientali e sulla salute associati alla produzione e allo smaltimento di cuoio animale e sintetico per calzature.

Le pelli di animali vengono attualmente utilizzate come fonte di cuoio naturale per l’industria calzaturiera e destano notevoli preoccupazioni relative all’ambiente e alla sostenibilità. Ciò è dovuto al fatto che il bestiame richiede enormi quantità di cibo, terreno adibito a pascoli, acqua e combustibili fossili e le pelli animali devono essere conciate per essere stabilizzate, il che comporta un inquinamento significativo dell’aria e dei corsi d’acqua nonché effetti dannosi sulla nostra salute. Un’alternativa è rappresentata dal cuoio sintetico prodotto dall’industria chimica, ma anch’esso genera impatti ambientali legati alla contaminazione da plastica, all’impronta di carbonio e al rilascio di sostanze chimiche tossiche nell’ambiente. Pertanto, si avverte l’urgente necessità di sviluppare nuove alternative al cuoio, sia esso animale o sintetico. Il progetto BacLEATHER, finanziato dall’UE, ha affrontato questa sfida sviluppando un materiale ecocompatibile simile al cuoio che richiede meno tempo, acqua ed energia per essere prodotto e non impiega alcuna sostanza chimica nociva. «Questo “cuoio coltivato” può fornire un’alternativa sicura, sostenibile ed economica al cuoio per l’industria delle calzature», afferma Concepción García, responsabile del progetto e co-fondatrice e amministratrice delegata della PMI spagnola Patent Shoes.

Un nuovo approccio

Il cuoio sintetico è generalmente realizzato incollando un rivestimento di plastica a un tessuto di fondo e l’impatto ambientale del materiale varia a seconda del tipo di plastica utilizzata. Attualmente, sono diversi i materiali che vengono utilizzati per produrre cuoio sintetico e quelli impiegati più frequentemente rimangono il cloruro di polivinile (CPV) e il poliuretano (PU). Essi non rappresentano un’alternativa sostenibile ed ecocompatibile al cuoio animale a causa delle sostanze tossiche che vengono rilasciate nel corso del trattamento e dello smaltimento del cuoio sintetico (CPV e PU). La PMI Patent Shoes ha risposto a questo problema progettando e sviluppando con successo un processo biotecnologico basato su microrganismi su scala di laboratorio volto alla produzione di fogli di cellulosa nanobatterica (NBC, nano-bacterial cellulose). Grazie all’impiego di un semplice processo di tintura e impermeabilizzazione, i fogli producono un biomateriale dotato di caratteristiche molto simili a quelle del cuoio animale, battezzato con il nome BacLEATHER, che può essere utilizzato dall’industria calzaturiera come sostituto del cuoio. Questo materiale si basa su una miscela di cellule batteriche e del lievito che operano come colture simbiotiche per produrre biofilm e formare una matrice cellulosica di NBC. «BacLEATHER si ottiene dalla fermentazione di queste colture, che producono un biopolimero resistente a spessore controllabile che può essere sottoposto a tintura ed essiccazione per poi essere incollato e cucito. In seguito al trattamento, le sue proprietà sono analoghe a quelle del cuoio animale utilizzato nell’industria delle calzature», spiega García.

Promuovere l’economia circolare

A causa delle caratteristiche idrofile della cellulosa batterica, è necessario svolgere una fase specifica per rendere il materiale impermeabile. «Abbiamo utilizzato un materiale biodegradabile al 100 % che è anche compostabile e può essere legato al biopolimero. Esso, inoltre, fornisce a BacLEATHER un aspetto simile a quello del cuoio verniciato», osserva García. «Il nostro bio-cuoio coltivato non impiega alcuna sostanza chimica nel corso della sua produzione ed è realizzato con risorse rinnovabili, consentendo così al settore di andare verso un’economia di tipo circolare senza esercitare impatti ambientali». Secondo García, l’obiettivo finale del progetto è rendere Patent Shoes la prima azienda al mondo a fabbricare su scala industriale un prodotto biodegradabile su richiesta (il bio-cuoio) per la produzione di calzature. «Dato che BacLEATHER è costituito da materiali biologici, non tossici e riciclabili e consente una riduzione dei costi relativi al consumo idrico ed energetico, non solo apporterà vantaggi per l’industria calzaturiera, ma contribuirà anche a mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici», sottolinea la responsabile.

Parole chiave

BacLEATHER, cuoio, calzature, cloruro di polivinile (CPV), poliuretano (PU), cellulosa nanobatterica (NBC), biopolimero

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione