Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Automation as accepted and trustful teamMate to enhance traffic safety and efficiency

Article Category

Article available in the following languages:

Capacità umane sommate alle capacità delle macchine per una guida più efficiente e sicura

L’automazione nelle autovetture è in costante aumento, ma una diffusione commerciale di successo dipenderà da vari fattori, tra i quali vi sono soprattutto le modalità di interazione, comunicazione e cooperazione con l’uomo sia all’interno che all’esterno dell’automobile.

Per garantire la sicurezza e l’efficienza del traffico, veicoli a elevata automazione richiedono un’interazione ottimizzata tra gli esseri umani e le macchine prima dell’introduzione sul mercato. «Il guidatore umano e l’automazione devono essere considerati come una squadra che condivide il compito della guida, in quanto entrambi sono responsabili di guidare in maniera sicura, con efficienza e confortevolezza da un punto A a un punto B», afferma il dott. Andreas Luedtke, coordinatore del progetto AutoMate, finanziato dall’UE. Dinamiche tra guidatore umano e automazione: migliorare la sicurezza L’obiettivo di progettazione non è il sistema di guida automatizzata in sé, quanto il modo in cui la macchina e il guidatore umano cooperano per affrontare situazioni complesse. «AutoMate creerà un sistema di guida automatizzata estremamente affidabile, che gli utenti siano in grado di comprendere, accettare, utilizzare regolarmente e su cui possano fare affidamento», osserva il dott. Luedtke. La visione complessiva è un nuovo concetto di cooperazione e interazione tra il guidatore e l’automazione per garantire che i sistemi di guida automatizzata raggiungano tutte le loro potenzialità e possano essere sfruttati ai fini commerciali. «Tale concetto si basa sulla visione e la progettazione dell’automazione come un compagno di squadra del guidatore», spiega. I partner del progetto stanno ideando una «TeamMate car» per rafforzare la sicurezza traendo profitto dai punti di forza di entrambi i guidatori, l’uomo e la macchina. Per farlo, eseguono ricerche e sviluppano innovazioni per sette facilitatori tecnici che vanno da una piattaforma sensoriale e di comunicazione a valutazioni dei rischi online. Stanno inoltre costruendo tre dimostratori per verificare la sicurezza, l’efficienza e l’efficacia delle tecnologia della «Teammate car» nell’ambito di diversi scenari di guida. Le innovazioni corrispondenti saranno integrate e implementate in diversi simulatori di auto e veicoli reali per valutare e dimostrare progressi e risultati in condizioni di traffico della vita reale. I ricercatori hanno sviluppato un quadro per fornire una comprensione di massima delle modalità con cui guidatore e automazione interagiranno nella TeamMate car e delle situazioni di traffico e interazione da affrontare in generale. Hanno definito scenari e casi d’uso pertinenti al concetto dell’automobile, concentrandosi in particolare su situazioni in cui i guidatori hanno bisogno del supporto di un compagno di squadra automatizzato per riuscire a guidare in maniera sicura, efficiente e confortevole e in cui il compagno automatizzato raggiunge i suoi limiti di sistema e necessita del supporto del guidatore. Gli scenari e i casi d’uso pongono particolare attenzione anche su circostanze in cui il controllo dell’attività di guida o di sottoattività deve essere spostato tra guidatore e automazione e in cui il compagno di squadra automatizzato apprende dal guidatore. I membri del team hanno perfezionato e definito nuovi requisiti, specificando nel dettaglio l’architettura del sistema TeamMate. Questi requisiti aggiornati miglioreranno i componenti del software e amplieranno il campo di applicazione delle funzionalità di ciascun componente. Una prima versione dei dimostratori della TeamMate car è stata implementata su simulatori di guida ed è stata valutata in scenari pertinenti. Una dimostrazione per l’automazione di un veicolo Con le automobili di riferimento pronte, il team sta preparando i veicoli dimostrativi che valuteranno i vantaggi dell’utilizzo di AutoMate in relazione a fattori quali sicurezza, accettabilità e usabilità. «Il nostro obiettivo è riutilizzare tali prototipi dopo la fine del progetto per equipaggiare sistemi di guida a elevata automazione con sofisticate abilità di cooperazione uomo-macchina», afferma il dott. Luedtke. «AutoMate aspira alla creazione di un complesso sistema di guida automatizzata basato sull’interazione avanzata tra uomini e automobili», conclude. «Non stiamo eliminando i guidatori, stiamo piuttosto cambiando i loro ruoli in modo da migliorare la sicurezza rispetto agli approcci tradizionali di guida senza conducente». Il team affronterà inoltre potenziali ostacoli e questioni legali, di privacy e normalizzazione.

Parole chiave

AutoMate, guidatore, guida, automobile, TeamMate, sicurezza, sistema di guida automatizzata, dimostratore, veicolo automatizzato, guidatore-automazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione