Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Livestock integrated management system

Article Category

Article available in the following languages:

Applicazione mobile per il monitoraggio remoto del bestiame

Gli allevatori possono ora godersi profitti più elevati e una maggiore serenità grazie a un sistema di gestione remota del bestiame che invia aggiornamenti sulla localizzazione e la salute degli animali al loro smartphone.

L’allevamento è tradizionalmente un’industria che richiede grandi investimenti in termini di tempo e denaro, ma con utili bassi. Qualsiasi strumento in grado di aiutare i produttori a gestire il proprio bestiame in vaste aree remote, allo scopo di migliorare la qualità e la salute degli animali e di minimizzare le perdite dovute a malattie o incidenti, è sempre il benvenuto. Il progetto di Orizzonte 2020 STEPLA PLUS, finanziato dall’UE, è il primo servizio TIC per allevatori di bestiame che offre funzionalità di monitoraggio e tracciabilità al fine di localizzare gli animali in tempo reale. Comprende un collare elettronico per la raccolta dei dati, che vengono inviati al cloud tramite una rete dell’Internet delle cose e analizzati mediante algoritmi di megadati. L’iniziativa mira a fornire una piattaforma globale per la produzione del bestiame, generando un ecosistema di software per applicazioni mobile utilizzabile da allevatori, autorità locali, veterinari, macelli e anche consumatori. «Grazie all’app, gli allevatori potranno sapere la posizione e le condizioni del proprio bestiame visualizzando il loro smartphone», afferma Carlos Callejero, il coordinatore del progetto. Le banche dati, le interfacce utente e le funzioni sono tutte interconnesse attraverso una soluzione cloud comune, che garantisce la sicurezza dei dati. «Le informazioni, con questo sistema, vengono distribuite tra le parti interessate: per esempio, un documento rilasciato da un veterinario viene automaticamente condiviso con l’allevatore», spiega Callejero. Una soluzione duratura I ricercatori hanno creato un prototipo per vacche altamente durevole che presenta prestazioni di radiofrequenza elevate, sensori di attività e di temperatura e una batteria a lunga durata. Il prototipo è quindi in grado di fare rapporto sulla localizzazione, la mobilità e la salute degli animali, inviando i dati alla piattaforma open source basata su cloud FIWARE, dove poi vengono elaborati e analizzati per determinare le condizioni del bestiame. Una delle maggiori sfide è stata sviluppare un rivestimento per il collare che resistesse a impatti e condizioni meteorologiche avverse e che fosse idoneo all’utilizzo in aree rurali remote, dove la copertura delle telecomunicazioni è carente. Secondo Callejero, «il nostro dispositivo è solido, leggero, ergonomico e impermeabile, e diventerà il miglior amico del vostro animale». Inoltre, i ricercatori hanno incrementato la potenza dell’antenna del collare e ridotto le dimensioni e i costi dell’elettronica. Hanno anche sviluppato nuove funzionalità di rilevamento realizzando una sonda di temperatura e hanno adottato il collare per altri tipi di animali. Animali mantenuti al sicuro e in salute Il collare elettronico consente agli allevatori di essere sempre a conoscenza della posizione, della temperatura corporea, delle attività e dello stato generale dei loro animali. «Il dispositivo aiuta gli allevatori a ridurre le perdite di animali e i problemi di salute del bestiame e ad aumentare i tassi di parto e il benessere animale», commenta Callejero. Per di più, migliorerà la tracciabilità della carne e l’individuazione degli impatti ambientali esercitati dalle attività di allevamento del bestiame. Il sistema verrà inoltre esteso a cavalli, pecore, capre e persino animali domestici e a fauna selvatica come cinghiali, cervi e uccelli per facilitarne la localizzazione e agevolare la comprensione del loro comportamento. Grazie al suo contributo, è già in atto la trasformazione digitale del settore zootecnico in più di 700 aziende agricole della Spagna settentrionale. L’espansione di STEPLA PLUS verso il resto dell’Europa si rivolgerà a un mercato potenziale di più di 90 milioni di vacche e verranno condotti studi pilota in Francia, Irlanda, Italia e Regno Unito per stimolare lo sviluppo della rete. «Il sistema faciliterà la gestione delle aziende agricole sia in Europa che in tutto il mondo riducendo le perdite, ottimizzando le risorse e contribuendo a incrementare la redditività. La commercializzazione di STEPLA PLUS è iniziata attraverso il marchio Digitanimal, non solo in Europa, ma anche in Australia, Colombia e Sudafrica, tra gli altri paesi coinvolti», osserva Callejero.

Parole chiave

STEPLA PLUS, bestiame, allevatore, collare, dati, smartphone, FIWARE, DIGITANIMAL

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione