Gli strumenti per il coinvolgimento del pubblico renderanno la ricerca europea più efficace
Perché la ricerca abbia un vero impatto sulla società moderna, deve essere rivolta alle esigenze del mondo reale e rispondere a domande pertinenti. Le organizzazioni di ricerca hanno bisogno di strumenti che permettano loro di conoscere le opinioni e le esigenze del pubblico. L’iniziativa PE2020 (Public engagement innovations for Horizon 2020), finanziata dall’UE, che si è recentemente conclusa, ha studiato oltre 250 progetti di coinvolgimento del pubblico in Europa per capire i modi innovativi in cui i ricercatori e le organizzazioni possono coinvolgere il pubblico per indirizzare la loro ricerca. Il team ha categorizzato ed esaminato questi progetti per proporre meccanismi e migliori pratiche. “L’università o l’organizzazione di ricerca media ha una capacità molto limitata di promuovere e inserire il coinvolgimento del pubblico nelle attuali pratiche organizzative,” dice il professore aggiunto Mikko Rask, che ha diretto lo studio triennale. “Abbiamo scoperto che una delle difficoltà principali del coinvolgimento del pubblico è che questo raramente è oggetto di discussione da parte di ricercatori scientifici, direttori dei dipartimenti di risorse umane o dirigenti delle università.” Per ovviare a questo, il prof. Rask e il suo team hanno creato risorse che forniscono una guida per chi desidera migliorare la pratica del coinvolgimento del pubblico nell’ambito della sua organizzazione. Queste risorse sono state organizzate in uno strumento digitale disponibile gratuitamente. Il prof. Rask spera che questo toolkit incoraggi le organizzazioni e le università a sviluppare politiche di ricerca incentrate sul coinvolgimento del pubblico. “Questo toolkit spiega perché, come e quando il coinvolgimento del pubblico potrebbe essere utile e sottolinea la complessità di praticarlo in modo corretto. Il toolkit inoltre affronta due questioni che normalmente sono trascurate – perché e come integrare il coinvolgimento del pubblico nelle organizzazioni di ricerca e perché e come promuovere la partecipazione pubblica nella scienza.” Il team di PE2020 ha adottato un approccio sistematico per sviluppare le risorse che adesso hanno messo a diposizione. Hanno cominciato identificando 254 esempi di coinvolgimento del pubblico in progetti di ricerca europei e selezionando i 50 processi più innovativi. I ricercatori hanno usato un “indice di innovatività” basato su criteri come nuovi modi di rappresentazione, ibridità metodologica e istituzionale e attinenza con impatti politici e sfide sociali. Da questa lista hanno scelto 38 progetti da usare come casi di studio, che sono stati pubblicati un un ebook gratuito. PE2020 ha inoltre identificato e stilato un inventario di 77 meccanismi per il coinvolgimento del pubblico, raggruppati in cinque categorie, e ha pubblicato un modello concettuale di coinvolgimento del pubblico. Tutte le risorse sono disponibili attraverso il sito web del progetto. In seguito i ricercatori hanno testato le loro idee e i loro risultati in pratica attraverso sei progetti pilota. Questi sono stati intrapresi in collaborazione con partner del progetto in Italia e in Finlandia e hanno dato una rappresentazione di metodi diversi per un coinvolgimento del pubblico significativo in progetti di ricerca reali. Questi progetti pilota coprono tutte e sette le sfide sociali identificate dal programma di ricerca Orizzonte 2020 dell’UE. In alcuni dei progetti pilota, PE2020 ha incoraggiato l’introduzione di “piani di interazione sociale”. Si tratta di un modo per assicurare che le future proposte di ricerca prendano in considerazione gli elementi di coinvolgimento del pubblico della loro ricerca sin dall’inizio. In collaborazione con il programma di ricerca Future Earth, PE2020 ha testato strategie nuove e migliorate di living lab. Questo ha portato a strategie di ricerca sviluppate per mezzo di discussioni con gruppi molto vari di parti politiche, sociali e accademiche. “Il toolkit è stato concepito per essere letto da persone non esperte del settore e che non sono informate riguardo il coinvolgimento del pubblico,” dice il prof. Rask. “Vogliamo aiutare le università e le organizzazioni di ricerca a pianificare e implemntare iniziative di coinvolgimento del pubblico, integrarle nelle loro attuali strategie e pratiche e delineare politiche di coinvolgimento del pubblico durature a livello locale e nazionale.” In definitiva, il prof. Rask spera che gli strumenti sviluppati da PE2020 possano dare inizio a un cambiamento verso una ricerca e innovazione più reattiva e responsabile, per e con la società.
Parole chiave
Coinvolgimento del pubblico, organizzazioni di ricerca, PE2020, Orizzonte 2020, progetti di ricerca