Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Contributing the Preventive Archaeology: Innovativeness, Development and Presentation

Article Category

Article available in the following languages:

Ampliamento del toolbox di archeologia preventiva in Europa orientale

Poiché i siti archeologici spesso si trovano a dover conciliare la competizione tra conservazione e sviluppo economico, il progetto CONPRA finanziato dall’UE offre alcune soluzioni di collaborazione.

I grandi progetti di infrastrutture realizzati in conseguenza del boom economico europeo della fine degli anni ottanta hanno presentato anche un’opportunità per il pensiero integrato sulla pianificazione territoriale sostenibile. Questo è stato applicabile in particolare all’interno dei paesi ex socialisti. Come riconoscimento delle implicazioni per l’archeologia, il trattato di Valletta del Consiglio d’Europa, firmato nel 1992, ha cercato di codificare la tutela del patrimonio archeologico a rischio da progetti di sviluppo. L’“Archeologia preventiva”, com’è conosciuta ora, rappresenta ormai più del 90 % di tutta la pratica archeologica in Europa. La creazione di procedure che operano in armonia con l’archeologia guidata dallo sviluppo è stata al centro delle ambizioni del progetto CONPRA, finanziato dall’UE, Il quale ha voluto delineare risposte adattative per l’ambiente economico e tecnologico che circonda l’archeologia, concentrandosi in particolare sulle circostanze nei mercati emergenti, dove il sostegno per l’imprenditorialità e le PMI rappresenta spesso la priorità. Il progetto si è focalizzato sul trasferimento delle conoscenze dal campo archeologico di tecniche che si erano dimostrate vantaggiose in termini di efficienza, precisione, tempo e manodopera. Trasferimento di conoscenze tra i partner Il progetto si è basato su un sistema per il trasferimento efficiente di competenza, che è stato reso possibile attraverso una serie di distacchi tra enti del settore accademico e privato. Quattro istituti partner, esperti in diversi aspetti delle tecnologie digitali non invasive, hanno massimizzato il potenziale di ciascuna in tutto il consorzio. Come coordinatore del progetto, il dott. Milan Hornak dichiara: “Non è un caso, che la maggior parte di esse siano adatte alla ricerca archeologica non invasiva (varie indagini, telerilevamento e altri tipi di ricognizione), poiché sono questi i metodi e le tecniche cruciali per prendere le decisioni finali per lavori di scavo completi. In un certo senso, la prova finale dell’archeologia preventiva è rappresentata dal test e dal campionamento corretto.” VIA MAGNA Ltd. ha testato la fotogrammetria in 3D su siti selezionati che contengono architettura con superfici rigate. Terra Verita Ltd. ha valutato grandi database archeologici, acquisiti mediante la ricerca non distruttiva per esplorare problemi di archiviazione, recupero e presentazione. L’Università di Lubiana ha coinvolto le piccole e medie imprese nel suo programma di ricognizione aerea (in Slovenia e altrove), mentre l’Università di Belgrado ha utilizzato ricostruzioni virtuali in 3D per il sito di Vinča, un sito neolitico a 10 metri di profondità e di enorme importanza internazionale in quanto prova della comparsa dell’agricoltura in Europa. Una preoccupazione sia a livello locale che mondiale I risultati principali di CONPRA hanno incluso manuali liberamente scaricabili, contenenti una guida scaturita da conoscenze, esperienze, metodologie e tecniche archeologiche esplorate durante il progetto. Secondo il dott. Hornak, “Queste pubblicazioni sono destinate agli archeologi del settore generale e descrivono i concetti, le categorie e le procedure di lavoro principali in tutte le aree di archeologia preventiva affrontate dal nostro progetto.” Inoltre, le pubblicazioni scientifiche possono essere scaricate gratuitamente dal sito web del progetto per diffondere i risultati ad un pubblico professionale al di fuori dell’Europa. Da questo punto di vista il dott. Hornak afferma che “Il successo di CONPRA deriva non tanto dalla generazione di tecnologia avanzata, ma soprattutto dall’integrazione e dalla modifica delle tecnologie esistenti.” Il team intende anche presentare il software di assistenza sul campo ArchaeoPax, sviluppato nel corso del progetto, per ulteriori test in vari tipi di scavo e ambienti. Allo stesso modo, il server interattivo Web Map Server, creato nell’ambito di CONPRA e che presenta i dati slovacchi, verrà regolarmente aggiornato con il crescente numero di scavi archeologici, massimizzando il suo valore d’uso per l’amministrazione statale. Focalizzando l’attenzione sulle circostanze economiche e tecnologiche nei mercati emergenti, il progetto è stato in grado di aumentare le capacità delle piccole istituzioni e delle piccole e medie imprese per consentire loro di adattarsi alle mutevoli condizioni nei rispettivi paesi. Come riassume il dott. Hornak, “Mentre i principali centri archeologici hanno potuto seguire gli sviluppi delle TIC, non è stato così per un gran numero di imprese locali, piccoli musei e istituti che erano in realtà molto più coinvolti nell’archeologia preventiva”. In effetti, queste preoccupazioni minori in precedenza hanno avuto meno probabilità di far parte di reti professionali (accademiche imprenditoriali, di ricerca, ecc.) al di fuori del loro ambiente immediato e pertanto hanno avuto accesso limitato a ulteriori opportunità di sviluppo. Una situazione migliorata dal progetto.

Parole chiave

CONPRA, archeologia preventiva, archeologia orientata dallo sviluppo, settore del patrimonio culturale, fotogrammetria 3D, telerilevamento, ricostruzioni virtuali 3D, non distruttivo, scavi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione