Obiettivo
The aim of the project ‘MultiMind’ is to establish an international, multidisciplinary and multisectorial training network on multilingualism. Given the current migration and refugee crisis in Europe, there is an urgent need to provide an in depth investigation of multilingualism from a multidisciplinary perspective that will bridge the gap between fundamental and applied research and will addresses societal challenges within the education and health sector as well as challenges related to the education of migrants and refugees in Europe. MultiMind addresses the benefits and challenges of multilingualism through an innovative research programme that combines fundamental and applied research across disciplines in a range of different social and educational settings. It investigates the influence of multilingualism on language learning, cognition, creativity, and decision making, on brain function and structure, and its role as a reserve in atypical populations using a combination of cutting edge research methodologies. MultiMind is composed of 9 academic and 2 non-academic organisations as well as 16 partners in leading academic institutions, companies, health organisations and 5 branches of Bilingualism Matters, a leading international network of centres that provide outreach activities on multilingualism. The consortium brings together researchers with complementary expertise within the disciplines of linguistics, psychology, education, neuroscience, and speech & language therapy along with non-academic partners within the education and health sectors, IT and publishing. This will enable to address societal challenges within education and health as well as challenges related to the migration and refugee crisis in Europe whilst training a new generation of researchers in world-leading labs using cutting edge methodologies and allowing them to build the necessary skills fostering their career progress as independent researchers in academic or nonacademic sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologicheneurobiologia
- scienze umanistichelingue e letteraturalinguistica
- scienze socialipsicologia
- scienze socialisociologiademografiamigrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)Coordinatore
78464 Konstanz
Germania
Mostra sulla mappa
Partecipanti (12)
RG6 6AH Reading
Mostra sulla mappa
20126 Milano
Mostra sulla mappa
31-007 Krakow
Mostra sulla mappa
08002 Barcelona
Mostra sulla mappa
2311 EZ Leiden
Mostra sulla mappa
546 36 THESSALONIKI
Mostra sulla mappa
43400 Selangor Darul Ehsan
Mostra sulla mappa
1211 Geneve
Mostra sulla mappa
22037 Ponte Lambro
Mostra sulla mappa
90146 Palermo Pa
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
72074 Tuebingen
Mostra sulla mappa
85072 Eichstätt
Mostra sulla mappa
Partner (16)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
93420 Villepinte
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
AMSTERDAM
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Stuttgart
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Edinburgh
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Reading
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Potsdam
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Roma
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Athens
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Seri Kembangan
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Bangor
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
10036 New York
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Granada
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Castellón
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
SINT-MICHIELSGESTEL
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Milano
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Budapest
Mostra sulla mappa