Obiettivo
The GASVESSEL aims to prove the techno-economic feasibility of a new CNG transport concept enabled by a novel patented Pressure Vessel manufacturing technology and a new conceptual ship design including safe on- and offloading solution. It carries out research and innovates different steps in the value chain from a decision support model to simulate and benchmark scenarios until the process of ship design, new Pressure Vessel designs and manufacturing as well as novel high pressure on- and offloading.
The project supports the European Commission’s Maritime Transport Strategy in which maritime transport is considered key to securing Europe’s energy supply. It sets the knowledge base for identifying where the novel CNG concept has added value, develop prototype technologies and related business cases, promote the concept with end-users and foster market introduction, first in Europe, and subsequently beyond.
The GASVESSEL project contributes the Energy Union to become less dependent on energy imports by serving as a flexible interconnector which enables energy to flow freely across the EU. The project will make it possible to supply natural gas to places where natural gas is not yet a part of the energy supply e.g. where large investment in regassifiers are not feasible or done (yet) such as the Mediterranean Islands. The concept offers novel cost effective gas transportation and hence promising prospects to start using and monetising the huge amount of currently wasted (flared), stranded and associated gas which is currently wasted or not used, while contributing to reducing an important environmental side effect of global oil exploitation.
The validation and proof of concept of the GASVESSEL project is performed by a cost-benefit analyses (financial viability), safety assessment, environmental impact analyses and value chain business cases development in relation to real-life geo-logistic scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia da combustibili fossiligas naturale
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze socialigeografia socialetrasporti
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria navalenavi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-MG-2016-Two-Stages
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
34151 TRIESTE
Italia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipanti (16)
21683 STADE
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
20148 MILANO
Mostra sulla mappa
06258 SCHKOPAU
Mostra sulla mappa
1930 Zaventem
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
2289 DC Rijswijk
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
00189 Roma
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
04050 KYIV
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
7052 Trondheim
Mostra sulla mappa
33042 BUTTRIO
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6310 IZOLA ISOLA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
34122 Trieste
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
28195 Bremen
Mostra sulla mappa
2018 STROVOLOS NICOSIA
Mostra sulla mappa
34012 Trieste
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
17674 KALLITHEA ATHENS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
WA36WJ Warrington
Mostra sulla mappa