Obiettivo
Over the past decade, earthquakes proved to be the deadliest of all European disasters, with almost 19,000 fatalities and direct economic losses of approx. €29 billion. Earthquake Induced Liquefaction Disasters (EILDs) is responsible for tremendous amounts of the structural damages and fatalities; with experiences from recent events giving example of where approx. half of the economic loss was directly caused by liquefaction. Liquefaction is a phenomenon, with previously a low profile until recent earthquake events, in which the stiffness and strength of soil is reduced by seismic activity. With the causes of Liquefaction being known, it is important to recognize the factors that contribute to its occurrence; as well as the resulting hazards. The theory on how to address the subject has been comprehensive, as well as the engineering to reduce its consequences of liquefaction already developed; however, recent findings and advances need to be accurately examined in order to implement mitigation strategies practically. A systematic approach is needed for assessing the possibility of liquefaction on a site, prior to construction, then implementing the most appropriate liquefaction mitigation techniques. However, the variability of circumstances, invariably translates to multiple approaches of implementation, based on the susceptibility of the location to liquefaction, as well as the type and size of structure. The LIQUEFACT project addresses the mitigation of risks to EILD events in European communities with a holistic approach. The project not only deals with the resistance of structures to EILD events, but also, the resilience of the collective urban community in relation to their quick recovery from an occurrence. The LIQUEFACT project sets out to achieve a more comprehensive understanding of EILDs, the applications of the mitigation techniques, and the development of more appropriate techniques tailored to each specific scenario, for both Europe and global.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
CM1 1SQ Chelmsford
Regno Unito
Mostra sulla mappa
Partecipanti (13)
27100 Pavia
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
27100 Pavia
Mostra sulla mappa
4099-002 Porto
Mostra sulla mappa
80138 Napoli
Mostra sulla mappa
47522 Cesena
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
47522 Cesena
Mostra sulla mappa
2007 Kjeller
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
03043 Cassino
Mostra sulla mappa
1000 LJUBLJANA
Mostra sulla mappa
24068 SERIATE
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
34452 Istanbul
Mostra sulla mappa
34320 Istanbul
Mostra sulla mappa