Obiettivo
Chronic liver disease affects about 29-million Europeans accounting for about 170,000 deaths at a cost of around €15.8bn. This chronic non-communicable disease is increasing at an alarming rate due to increasing European obesity, alcohol use and ageing. The three main causes of the disease; alcohol, fatty liver and viral hepatitis are amenable to prevention and treatment. Gut-derived endotoxins and bacterial translocation are central factors implicated in the pathogenesis of fatty liver disease and, the development and progression of cirrhosis. In cirrhosis, current state-of-the-art therapy to prevent recurrent complications of advanced cirrhosis is to use poorly absorbed antibiotics but long-term antibiotic therapy has problems associated with bacterial resistance, infection with resistant organisms and the cost. Treatment of fatty liver and modulation of bacterial translocation in early cirrhosis to prevent complications is an unmet need. Our academic-industrial consortium has developed a novel, patented, safe and cheap nanoporous carbon that modulates the effects of bacterial translocation in animal models of liver disease. Our feasibility studies demonstrate that this product advances the current state-of-the-art, is a TRL 4/5 and is now ready for validation through clinical trials. We propose to investigate the safety and efficacy of this novel nanoporous carbon in patients with fatty liver disease and cirrhosis. If successful, we will be able to confirm an innovative, cost-effective and novel strategy for the management of this chronic disease in a European population. Exploitation of the results of the CARBALIVE project will support the continued development of this carbon through additional private and public sector investment. The use of this innovative therapy is expected to reduce the economic burden of the disease in Europe, allow patients to achieve enhanced quality of life, improve survival, and allow many patients to return to economic productivity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettive
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaciantibiotici
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaepatologia
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizioneobesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-PHC-2014-two-stage
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
WC1E 6BT London
Regno Unito
Mostra sulla mappa
Partecipanti (17)
Partecipazione conclusa
RG22 4BA Basingstoke
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
28002 Madrid
Mostra sulla mappa
BN2 4AT Brighton
Mostra sulla mappa
CB8 0AP Newmarket
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08036 Barcelona
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
08036 Barcelona
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
35122 Padova
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
Partecipazione conclusa
35128 Padova
Mostra sulla mappa
08035 Barcelona
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
Partecipazione conclusa
08007 Barcelona
Mostra sulla mappa
40126 Bologna
Mostra sulla mappa
1649-028 Lisboa
Mostra sulla mappa
28046 MADRID
Mostra sulla mappa
3012 Bern
Mostra sulla mappa
75012 Paris
Mostra sulla mappa
HR8 1RZ Ledbury
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08021 Barcelona
Mostra sulla mappa