Descrizione del progetto
Una risposta basata sulla ricerca globale contro la COVID-19
La pandemia da COVID-19 ha messo in luce la necessità di preparazione e di una risposta tempestiva per affrontare qualsiasi nuova malattia. Il progetto RECoVER, finanziato dall’UE, rappresenta una risposta di ricerca globale per contrastare la SARS-CoV-2, con il proposito di affrontare gli interventi a livello di pazienti e sanità pubblica. Il progetto fa tesoro delle competenze sviluppate dal progetto PREPARE del 7° PQ e intraprenderà studi clinici presso centri di assistenza primaria e ospedali nonché indagini di carattere epidemiologico e biologico ed eseguirà modellizzazioni per colmare lacune di conoscenza riguardo all’infettività e alla trasmissione della SARS-CoV-2. I risultati del progetto rafforzeranno la preparazione della ricerca clinica nei confronti di nuove malattie infettive su scala mondiale.
Obiettivo
RECoVER (Rapid European SARS-CoV-2 Emergency Research response) is a comprehensive research response to the SARS-CoV-2 outbreak addressing the most urgent questions for patient and public health level interventions. RECoVER originates from partners of the EU Framework 7 (FP7) funded PREPARE project (Platform for European Preparedness Against (Re-) emerging Epidemics. In RECoVER, we will address these urgent questions in a comprehensive, multidisciplinary and interacting set of research response activities, combing (i) clinical studies in primary and hospital care, (ii) epidemiological studies and modelling, and (iii) clinical biological studies. The proposed studies complement ongoing research in China, addressing key knowledge gaps and patient-cohort questions relevant to the European population. The research proposed includes essential needs for preparedness and response, even if circulation of the virus in Europe will be limited. RECoVER will inform future research response efforts to further strengthen Europe’s and global clinical research preparedness to future emerging infectious diseases.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
2000 Antwerpen
Belgio