Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2024-06-12

Article available in the following languages:

Programma specifico "Capacità": La scienza nella società

 

SCIENZA NELLA SOCIETÀ


'“Scienza nella Società” mira a colmare il divario tra scienziati professionisti e coloro che sono
privi di un’istruzione scientifica formale, nonché a promuovere il gusto della cultura scientifica
presso il grande pubblico. Alcune iniziative sono perciò volte a risvegliare la curiosità dei
giovani per la scienza e a rafforzare l’istruzione scientifica a tutti i livelli.

Il vantaggio per il cittadino:


Sebbene scienza e tecnologia esercitino una crescente influenza sulle nostre vite quotidiane,
sembra che esse possano continuare a rimanere estranee alle preoccupazioni quotidiane di
gran parte del pubblico così come dei responsabili politici. In realtà, questioni controverse
legate alle tecnologie emergenti dovrebbero essere affrontate dalla società facendo largo uso
di dibattiti ben congegnati e aggiornati che portino a scelte e decisioni efficaci. Pertanto un’altra
sfida importante consiste nell’incoraggiare il dialogo della società sulla politica di ricerca; nello
stimolare le organizazioni della società civile affinché diventino più attive nel settore della
ricerca; nel discutere e promuovere i valori comuni, le pari opportunità e il dialogo sociale.

Il vantaggio per il ricercatore:


L’iniziativa intrapresa nel settore “Scienza nella Società” offrirà supporto a questioni quali il
rafforzamento e il miglioramento del sistema scientifico europeo. Vanno compresi tra questi
obiettivi l’“autoregolamento” e lo sviluppo di una politica sul ruolo delle università. Sarà
rafforzato inoltre il ruolo della ricerca all’interno delle università e l’impegno di queste ultime a
raccogliere le sfide della globalizzazione.
Si prevede inoltre di proseguire ed espandere ulteriormente la ricerca sul genere, compresa
l’integrazione della dimensione del genere in tutte le aree di ricerca.
Particolare attenzione sarà dedicata al miglioramento della comunicazione tra il mondo
scientifico e il pubblico nel senso piu’ ampio del termine, che include i responsabili politici, i
media e il grande pubblico. L’obiettivo potrebbe essere realizzato in parte aiutando scienziati
e professionisti dei media a collaborare più strettamente.
Ci si impegnerà ulteriormente a porre basi solide per un’attività di ricerca valida dal punto di
vista etico alla luce dei diritti fondamentali. Saranno intraprese iniziative al fine di migliorare la
governance del sistema europeo di ricerca e di innovazione.

Il vantaggio per l’industria e le PMI:


Stimolando i giovani ad occuparsi di studi scientifici, a lungo termine si potrebbe arrivare a
coprire meglio il fabbisogno di personale dell'industria. Si promuoverà l'avanzamento delle
donne nella carriera scientifica, così come la valorizzazione del loro talento professionale e
scientifico.
Saranno rafforzati i “quadri” etici per le diverse attività di ricerca, così come una cultura basata
sul dibattito sulla ricerca e sul suo ruolo nella società, al fine di rafforzare la fiducia dei cittadini
nelle attività di ricerca industriali.