Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2024-06-12

Article available in the following languages:

Programma specifico "Capacità": Cooperazione internazionale

 

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE


Più di 100 paesi di tutto il mondo partecipano a programmi di ricerca dell'UE. Tali attività
proseguiranno nell’ambito del programma «Cooperazione» del 7PQ, il quale comprende azioni
di cooperazione internazionale nelle 10 aree tematiche e temi orizzontali. Le azioni saranno
attuate in coordinamento con i programmi del 7PQ «Cooperazione», «Persone» e «Capacità».

Il vantaggio per il cittadino:


La ricerca e lo sviluppo internazionali contribuiranno alla produzione di beni pubblici mondiali
e aiuteranno a colmare il divario tra i diversi paesi del mondo. Il mondo ha già a disposizione
una notevole quantità di conoscenze scientifiche che gli permette di migliorare le condizioni di
vita nei paesi in via di sviluppo così come in Europa. Laddove possible il programma quadro
contribuirà anche al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio entro il 2010.

Il vantaggio per il ricercatore:


La partecipazione più intensa di ricercatori e di istituti di ricerca dei paesi del terzo mondo, i
quali - al fine di rispettare gli obblighi di confidenzialità previsti nell’ambito delle aree tematiche
- applicheranno le restrizioni previste per questioni di sicurezza. Saranno fortemente
incoraggiati a cogliere questa opportunità – sia attraverso attività di ricerca in collaborazione
che attraverso borse di studio.
Azioni specifiche di cooperazione in ogni area tematica dedicate ai paesi del terzo mondo in
casi di interesse reciproco; cooperazione nell’ambito del tema selezionato sulla base del loro
livello scientifico e tecnologico e del loro fabbisogno. Tali azioni sono strettamente legate agli
accordi bilaterali di cooperazione o a dialoghi multilaterali tra l’UE e questi paesi o gruppi di
paesi e fungeranno da strumenti privilegiati per la realizzazione della cooperazione tra l’UE e i
suddetti paesi.
In particolare tali azioni sono:
• Azioni che mirano al rafforzamento delle capacità di ricerca dei paesi candidati e
dei paesi vicini;
• Attività in cooperazione rivolte ai paesi in via di sviluppo e a quelli emergenti con
particolare enfasi sui loro bisogni particolari in diversi settori, quali la salute,
l'agricoltura, la pesca e l'ambiente, e realizzate in condizioni finanziarie diverse a
seconda delle capacità di ciascuno.

Il vantaggio per l’industria e le PMI:


La cooperazione internazionale nell’ambito del 7PQ contribuirà ad una maggiore integrazione
dell’UE all’interno della comunità internazionale e quindi all’avanzamento della ricerca e della
tecnologia nei paesi che stanno costruendo la propria base di conoscenze. I suddetti paesi
provvederanno, da una parte, all'arricchimento della ricerca europea con le risorse cognitive
generate in tutto il mondo, mentre, d’altra parte, rafforzeranno la consapevolezza e la
competenza in materia scientifica e tecnologica delle società e delle imprese nei paesi in via di
sviluppo.