Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Azione comunitaria (CEE) nel settore delle tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni applicate all'assistenza sanitaria (AIM) - Azione esplorativa, 1988-1989

 
Parte del Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico (1987-1991), sottosettore 2.3.: "Nuovi servizi di interesse comune (incluso trasporto)",
l'azione esplorativa AIM
rappresenta il primo passo di un approccio in più fasi.

Esso comprende:
- la riunione dei diversi attori dell'assistenza sanitaria al fine di identificare le necessità, definire i
criteri e creare consenso;
- lo sviluppo di un modello concettuale applicabile ai sistemi d'informazione sanitaria;
- la definizione dei requisiti relativi ai dati ed ai flussi di informazione;
- l'adattamento di tecnologie esistenti e future ai casi particolari;
-l'attuazione di progetti pilota volti a valutare tali tecnologie;
- la valutazione del potenziale di TI&T per soddisfare le esigenze dell'assistenza sanitaria.
Sfruttare la tecnologia dell'informazione e delle telecomunicazioni (TI&T) al fine di migliorare l'assistenza sanitaria nella Comunità, favorendo la concertazione nel settore della ricerca medica, ottimizzando la disponibilità dei servizi di assistenza disponibili, fornendo aiuto per la definizione di norme comuni ed aggiornando il quadro regolamentare relativo all'assistenza sanitaria nell'intera Comunità.
Tre linee d'azione:

- sviluppo di un quadro di cooperazione di concetto comune:
sviluppo di una comprensione precisa della funzione presente e futura dell'informatica medica e biologica (MBI) nell'ambito dell'assistenza sanitaria, delle comunicazioni, del richiamo delle informazioni e dei sistemi di supporto decisionale;

- applicazione della tecnologia dell'informazione e delle telecomunicazioni all'assistenza sanitaria:
sviluppo dell'ambiente di informazione sanitaria senza trascurare una strutturazione adeguata dei dati e delle registrazioni mediche, la comunicazione e l'integrazione funzionale dei dati MBI, l'integrazione di un sistema basato sulla conoscenza nell'assistenza sanitaria e lo sviluppo di strumentazione biomedica e di strumenti di ricerca avanzati;

- creazione di un ambiente favorevole per una introduzione rapida ed un'applicazione adeguata della MBI nell'assistenza sanitaria:
sviluppo di proposte specifiche per quanto riguarda le esigenze di quadro politico, regolamentare, legale ed organizzativo della MBI, incluse la formazione e la manodopera.
L'attuazione è controllata dalla Commissione, assistita da un comitato formato da due rappresentanti per ciascuno Stato membro sotto la presidenza di un rappresentante della Commissione. Quest'ultima, oltre al corrispondente piano finanziario, elabora un piano di lavoro, definendo gli obiettivi dettagliati, i
tipi di progetti e di attività da svolgere.

Le proposte di progetti sono presentate di regola in risposta ad un bando di gara aperta e finanziate sulla base di contratti in compartecipazione finanziaria. La Comunità può intervenire per un massimo del 50% dei costi totali o per un massimo del 100% dei costi marginali qualora siano coinvolte università ed istituti di ricerca.

Ai progetti devono partecipare almeno due partner indipendenti di almeno due Stati membri. Almeno uno dei partner dev'essere un'impresa industriale ed almeno uno deve occuparsi di assistenza sanitaria. Possono partecipare ai progetti organizzazioni ed imprese di paesi che non fanno parte dell'Unione europea con i
quali siano stati stipulati accordi quadro di cooperazione scientifica e tecnica. Previa consultazione del comitato, la Commissione definisce le procedure (incluse le clausole di riservatezza) relative allo scambio di informazioni tra gli Stati membri, la Commissione ed i
fornitori.

I risultati dell'azione sono
riveduti dalla Commissione dopo 12 mesi e riferiti al Parlamento europeo ed al Consiglio/Stati membri. Successivamente sarà presentata una relazione finale su risultati e prestazioni.