Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Aggiornamento su Ren-on-Bill: la condivisione delle conoscenze per promuovere gli investimenti in ambito di riqualificazione energetica profonda

A quasi 3 anni dal suo completamento, il progetto Ren-on-Bill, finanziato dall’UE, sta ancora facendo la sua parte al fine di massimizzare la diffusione di un metodo di finanziamento destinato alle ristrutturazioni degli edifici residenziali.

Il progetto Ren-on-Bill è stato lanciato nel 2019 con l’obiettivo di incrementare gli investimenti in ambito di riqualificazione energetica profonda degli edifici residenziali. Durante il suo svolgimento, che si è protratto per 3 anni, il progetto si prefisso di raggiungere tale scopo promuovendo meccanismi di finanziamento in bolletta che consentono alle aziende energetiche di sostenere i costi associati all’ammodernamento dell’energia pulita e di recuperarli attraverso il rimborso delle bollette.

Impatti in atto

I risultati di Ren-on-Bill sono stati presentati in una tabella di marcia politica, un documento programmatico e tabelle di marcia a livello nazionale, risorse pubblicate negli ultimi mesi prima di concludersi, nel 2022. «Dal punto di vista della condivisione delle conoscenze, il progetto Ren-on-Bill è eccezionale», osserva David Pérez, partner attivo presso CREARA Energy Experts in Spagna, l’azienda che ha coordinato il progetto. Pérez continua spiegando che, grazie alle conoscenze condivise, Ren-on-Bill (Residential Building Energy Renovations with On-Bill Financing) sta esercitando un impatto sui responsabili politici in Europa. Il progetto è stato inoltre menzionato in relazioni e documenti pubblicati da varie organizzazioni di tutto il mondo, tra cui la Commissione europea, il Ministero federale tedesco per gli affari economici e l’azione per il clima, la Banca d’Italia e l’Electric Power Research Institute negli Stati Uniti. Bluenergy, uno dei partner italiani del progetto, ha implementato con successo il programma di finanziamento in bolletta e le soluzioni sviluppate nel corso di Ren-on-Bill: l’impresa energetica ha sviluppato circa 100 progetti di riqualificazione di edifici residenziali in Italia. Tra i lavori di ristrutturazione figurano l’adeguamento dell’involucro edilizio e l’implementazione di una soluzione che combina l’autoconsumo fotovoltaico con le pompe di calore. «L’investimento medio per progetto è pari a 400 euro», conclude Pérez.

Parole chiave

Ren-on-Bill, energia, edilizia, ristrutturazione, finanziamento in bolletta