Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Come si allevano le zanzare?

Hanan Lepek, CEO di Senecio Robotics e appassionato di zanzare a tutto tondo, ci fa visitare il suo allevamento di zanzare all’avanguardia.

Spesso si pensa alle zanzare come a fastidiosi succhia sangue, cha causano prurito e portano malattie. Quindi perché qualcuno dovrebbe volerle allevare? La risposta sta nei programmi di gestione che rilasciano milioni di maschi sterili in un dato ambiente, impedendo alle zanzare selvatiche di trovare un compagno e facendo crollare la popolazione locale. Sebbene la malaria uccida centinaia di migliaia di persone ogni anno, solo poche delle 3500 specie di zanzare sono in grado di trasmetterla. Inoltre, sono solo le zanzare femmine a pungerci. «La principale fonte di cibo per le zanzare maschio è il nettare dei fiori, non il sangue», spiega Lepek, CEO di Senecio Robotics. Secondo Lepek, quando le zanzare maschio mangiano questo nettare, esse impollinano le piante. «Invece di usare insetticidi e uccidere gli insetti in modo indiscriminato, dobbiamo trovare un modo per eliminare con precisione le zanzare che succhiano il sangue e portano malattie, preservando l’ecosistema e non danneggiando altre specie». Per farlo, dobbiamo sapere come allevare le zanzare.

Tutto inizia con l’alimentazione e l’allevamento

Secondo Lepek, che gestisce un allevamento di zanzare in Israele, l’allevamento di zanzare ha molte analogie con l’allevamento normale. Si tengono le zanzare in gabbia, le si nutre, le si cura e si lavora per farle riprodurre. «Posso dire con orgoglio che le zanzare che alleviamo vivono una vita fantastica nel nostro laboratorio, con tutte le loro esigenze soddisfatte, per garantire la riproduzione di zanzare felici e competitive», dice Lepek. L’alimentazione inizia fornendo agli insetti lo zucchero e l’acqua di cui hanno bisogno per essere forti e sani. Una volta che si sono accoppiate, alle zanzare femmine vengono somministrati diversi tipi di sangue, solitamente di bovini o pecore (anche se i piccoli allevatori di zanzare si limitano a infilare la propria mano nelle gabbie). «Abbiamo notato che la fonte del sangue può influire sulla qualità e sulla quantità delle uova che una femmina depone», osserva Lepek.

Dalle uova agli adulti

Una volta deposte, le uova vengono rimosse dalle gabbie e conservate, in genere in un qualche ambiente acquatico o in una struttura umida. A seconda della specie di zanzara, le larve di solito si schiudono dalle uova entro poche ore. Queste larve vengono trasferite in vaschette d’acqua, con migliaia di individui per vaschetta. Qui ricevono polvere di pesce come cibo e vengono nutrite in un ambiente a temperatura e umidità controllate. «Ciò è essenziale per prevenire le malattie, che potrebbero causare il collasso della colonia», spiega Lepek. Nel giro di una settimana le larve si sviluppano, trasformandosi prima in pupe e poi, un giorno o due dopo, emergendo come zanzare adulte.

Smistare le zanzare maschio e femmina

Quando le zanzare raggiungono la maturità, l’azienda di Lepek utilizza un sistema molto avanzato, sviluppato con il supporto del progetto RoboSIT finanziato dall’UE, per separare le zanzare maschio dalle femmine. «Il nostro sistema è in grado di smistare milioni di zanzare alla volta, confezionandole in provette o piatti», spiega. Le zanzare maschio destinate al rilascio saranno irradiate e rese sterili. «In questo modo, quando vengono rilasciati nei cortili, nei parchi e nei quartieri, possono andare a fecondare le piante ma non le femmine», conclude Lepek. Il risultato netto è una drastica riduzione delle popolazioni locali di zanzare nel giro di poche settimane, il tutto senza bisogno di insetticidi potenzialmente dannosi. Per quanto riguarda le zanzare rimanenti, comprese le femmine, molte vengono rimandate nelle gabbie dell’allevamento dove possono accoppiarsi, deporre le uova e iniziare il ciclo successivo di allevamento delle zanzare. Per saperne di più sulla ricerca di Lepek e sulla tecnologia per lo smistamento, l’imballaggio e la spedizione delle zanzare, potete consultare il sito Sfruttare la tecnologia per eliminare il rischio delle zanzare.

Parole chiave

RoboSIT, zanzara, zanzare, allevamento di zanzare, nettare, sangue, impollinazione, insetticida, larve, pupa

Articoli correlati