Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2024-04-19

Article available in the following languages:

Un commutatore ottico privo di calore promuove la tecnologia del calcolo quantistico

Un nuovo metodo per controllare singoli fotoni senza generare calore rende possibile integrare commutatori ottici e rilevatori a singolo fotone in un unico chip.

Grazie al lavoro di alcuni ricercatori dell’Istituto Reale di Tecnologia KTH, in Svezia, e dell’Università Johannes Kepler di Linz, in Austria, è ora possibile integrare commutatori ottici e rilevatori a singolo fotone in un unico chip. Con il sostegno del progetto S2QUIP finanziato dall’UE, il team di ricerca ha contribuito a promuovere il settore del calcolo quantistico attraverso lo sviluppo di un nuovo metodo privo di calore per il controllo dei singoli fotoni. Il lavoro e i risultati del team sono stati pubblicati sulla rivista «Nature Communications». Gli attuali commutatori ottici funzionano mediante riscaldamento di guide di luce all’interno di un chip semiconduttore. «Questo approccio non funziona per l’ottica quantistica», osserva in un articolo pubblicato sul sito web «EurekAlert!» il primo autore Samuel Gyger dell’Istituto Reale di Tecnologia KTH, che è partner del progetto S2QUIP. «Poiché vogliamo rilevare ogni singolo fotone, utilizziamo rilevatori quantistici che agiscono misurando il calore generato da un singolo fotone quando questo viene assorbito da un materiale superconduttore. Se utilizzassimo i commutatori tradizionali, i nostri rilevatori sarebbero inondati di calore, e quindi non funzionerebbero», chiarisce Gyger. Il calore generato da circuiti fotonici riconfigurabili è pertanto incompatibile con i rilevatori superconduttori a singolo fotone sensibili al calore, il che rende difficile l’integrazione di tali circuiti e di rilevatori su un unico chip.

Rimuovere il calore dall’equazione del commutatore ottico

Per risolvere il problema, i ricercatori hanno sviluppato un commutatore ottico che viene riconfigurato con movimento elettromeccanico microscopico anziché con il calore. I singoli fotoni possono così essere controllati senza che il chip semiconduttore si riscaldi e renda non funzionanti i rilevatori a singolo fotone. Ciò rende il commutatore compatibile con i rilevatori sensibili al calore, consentendone pertanto l’integrazione su un singolo chip. Oltre a dimostrare la compatibilità su chip di circuiti fotonici riconfigurabili e di rilevatori superconduttori a singolo fotone, i ricercatori hanno anche testato tre funzionalità chiave delle tecnologie quantistiche fotoniche, ovvero l’instradamento riconfigurabile della luce classica e quantistica, il rilevamento ad alta gamma dinamica di singoli fotoni e la stabilizzazione elettrica dell’eccitazione ottica mediante un circolo di retroazione. I risultati hanno dimostrato che la combinazione di sistemi microelettromeccanici e rilevatori a nanofili superconduttori a singolo fotone «consente l’integrazione su chip non solo dei principali elementi costitutivi dell’ottica quantistica, ma anche di dispositivi per il controllo adattivo, il monitoraggio e la stabilizzazione dell’ottica classica e quantistica», si legge nel rapporto. «La nostra tecnologia aiuterà a connettere tutti gli elementi costitutivi necessari per circuiti ottici integrati destinati alle tecnologie quantistiche», osserva il coautore Carlos Errando-Herranz dell’Istituto Reale di Tecnologia KTH nel già citato articolo pubblicato su «EurekAlert!». «Le tecnologie quantistiche garantiranno una crittografia sicura dei messaggi e consentiranno metodi di calcolo in grado di risolvere problemi non gestibili dagli attuali computer. Inoltre, offriranno strumenti di simulazione che ci permetteranno di comprendere le leggi fondamentali della natura, portando così alla creazione di nuovi materiali e medicine». L’obiettivo del progetto S2QUIP (Scalable Two-Dimensional Quantum Integrated Photonics) è di indurre un cambiamento di paradigma nello sviluppo di sorgenti di luce quantistica a chip integrato scalabili ed economicamente convenienti. Il progetto si concluderà a marzo 2022. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto S2QUIP

Parole chiave

S2QUIP, quantistica, rilevatore a singolo fotone, commutatore ottico, chip

Articoli correlati

Notizie
Progressi scientifici
Promuovere la ricerca e l’innovazione di eccellenza nel campo delle tecnologie quantistiche
Economia digitale icon
Tecnologie industriali icon

19 Gennaio 2024

Notizie
Progressi scientifici
Nanofili altamente sensibili rilevano fasci di ioni
Tecnologie industriali icon
Ricerca di base icon

15 Dicembre 2023

Notizie
Progressi scientifici
Traguardo nell’entanglement di ioni intrappolati a oltre 200 metri di distanza
Economia digitale icon

21 Febbraio 2023

Notizie
Progressi scientifici
Trasmissione di informazioni quantistiche da Alice a Charlie
Economia digitale icon

17 Ottobre 2022

Notizie
Progressi scientifici
Il processore fotonico quantistico più grande di sempre
Economia digitale icon

7 Giugno 2022

Notizie
Progressi scientifici
Battuto il record di comunicazione quantistica a lunga distanza
Economia digitale icon

3 Agosto 2021

Notizie
Progressi scientifici
Un nuovo semimetallo fa centro nel bersaglio quantico
Ricerca di base icon

20 Luglio 2021

Notizie
Progressi scientifici
I transistor di tutti i giorni indicano la strada per la produzione su larga scala di computer quantistici
Economia digitale icon

28 Gennaio 2021

Notizie
Progressi scientifici
Come sviluppare una nuova generazione di reti ottiche più veloci, economiche ed ecologiche
Economia digitale icon

15 Aprile 2020

Risultati in breve
Una luce a spirale potenzia le comunicazioni ottiche
Economia digitale icon
Ricerca di base icon

13 Agosto 2018

Risultati in breve
Reti di fibre rapide come il fulmine
Tecnologie industriali icon

5 Dicembre 2018

Risultati in breve
Sorgenti luminose e qudit on-chip: è questo il nuovo volto dell’informatica quantistica?
Economia digitale icon

28 Giugno 2019

Risultati in breve
La tecnologia di ricetrasmissione e di routing della fotonica del silicio annuncia la nuova era dei supercomputer
Economia digitale icon
Tecnologie industriali icon

7 Febbraio 2020