Uno strumento finanziario innovativo può accelerare la ristrutturazione profonda degli edifici risalenti all’era sovietica in Lettonia
L’epoca sovietica non brillava certo per la sua architettura residenziale. Dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’80 in tutta l’Europa orientale sono sorti edifici residenziali a basso costo comunemente noti come Chruščëvka, con i quali il tempo è stato piuttosto inclemente. In Lettonia, ad esempio, la maggior parte degli edifici continua a deteriorarsi a un ritmo preoccupante nonostante i sussidi. «Senza una notevole accelerazione del ritmo delle ristrutturazioni, la maggior parte degli edifici multifamiliari diventerà inabitabile», afferma Marika Rošā del Politecnico di Riga. Quando questi edifici furono costruiti, neppure l’efficienza energetica era una preoccupazione, ma le cose sono cambiate. Infatti, normalmente consumano dal 50 al 60 % di energia in più del necessario, mentre l’UE intende ridurre il consumo energetico degli edifici di almeno il 32,5 % entro il 2030. Quindi, perché non affrontare entrambe le questioni contemporaneamente? «Ristrutturare un edificio esistente costa meno di un quarto del costo della costruzione di un nuovo edificio. Quest’operazione può portare a elevati standard di efficienza energetica per almeno i prossimi 30 anni e i residenti possono rimanere a casa loro durante i lavori», spiega Rošā. Questo è esattamente ciò che propone il progetto SUNShINE (Save your bUildiNg by SavINg Energy – towards 202020m2 of deeply renovated multifamily residential buildings), che riunisce le parti interessate lettoni.
Un nuovo strumento finanziario
Grazie alla creazione di uno strumento finanziario completamente nuovo che consente finanziamenti a lungo termine a condizioni e termini accessibili, il progetto supera le principali barriere che ostacolano le ristrutturazioni ad alta efficienza energetica, come il fatto che tali ristrutturazioni normalmente costerebbero più di quanto i proprietari siano disposti a pagare, che il risparmio energetico non copre completamente l’investimento e che la ristrutturazione non è necessariamente una priorità per le famiglie. SUNShINE fornisce un contratto di rendimento energetico standardizzato a lungo termine per ristrutturazioni profonde. Le società di servizi energetici (ESCO) sono direttamente in contatto con i proprietari degli appartamenti e capiscono esattamente per cosa pagano. «La trasparenza della struttura tariffaria nel contratto di rendimento energetico standardizzato è stata una questione chiave che abbiamo risolto. Il contratto fornisce anche chiare garanzie in materia di efficienza energetica, clima interno e rendimento, insieme a nuove pratiche di manutenzione. Invece di agire in seguito a reclami, le ESCO ora procedono a una manutenzione programmata in precedenza», aggiunge Rošā. Inoltre, il progetto ha affrontato un ostacolo significativo che impediva alle ESCO di impegnarsi in progetti di riqualificazione energetica: migliorare la capacità di bilancio delle ESCO per assumere un maggior numero di progetti. SUNShINE ha istituito il Latvian Building Energy Efficiency Facility (LABEEF) con l’obiettivo di cedere i crediti derivanti da contratti di rendimento energetico e quindi di ridurre i debiti nei bilanci delle ESCO. Il progetto ha consentito di programmare la realizzazione di 31 progetti in tutta la Lettonia, per un totale di 25,5 milioni di euro di investimenti. Nove di essi sono già in fase avanzata di sviluppo e i restanti dovrebbero essere completati entro i prossimi due anni. LABEEF, ad esempio, ha ceduto un portafoglio di sei edifici del partner di progetto RenEsco. Come sottolinea Rošā, ogni contratto di rendimento energetico equivale a un progetto ventennale. «Ogni anno il progetto deve presentare una relazione di misurazione e verifica», osserva Rošā. È stato anche sviluppato un sito web per aiutare le ESCO e i proprietari di edifici multifamiliari a sviluppare il loro progetto in conformità con un processo standardizzato, riducendo così i costi di transazione, favorendo lo sviluppo del mercato e fornendo strumenti e linee guida alle ESCO interessate alla ristrutturazione profonda di edifici residenziali. Al di là di questi risultati, SUNShINE ha prodotto elevati standard di qualità di ristrutturazione, posti di lavoro e opportunità di lavoro stabili per il settore edilizio e una soluzione che ha attratto finanziamenti privati. Il progetto contribuirà a preservare le abitazioni esistenti nei prossimi 30 anni, oltre a sostenere gli obiettivi del Green Deal dell’UE, in particolare la sua «ondata di ristrutturazioni». «La strada da percorrere è lunga e difficile», conclude Rošā, «ma nonostante ciò il nostro gruppo di lavoro ha sicuramente contribuito in modo importante e ha dimostrato la scalabilità della nostra soluzione.»
Parole chiave
SUNShINE, standard, Lettonia, edifici residenziali, efficienza energetica, finanziamenti, contratto di rendimento energetico, forfetizzazione, ondata di ristrutturazioni, edifici multifamiliari, Green Deal, ristrutturazione profonda