Una soluzione solare intelligente fornisce una mobilità su strada più pulita
Il trasporto su strada è un elemento critico della catena di approvvigionamento, che collega i produttori ai consumatori finali. La nostra dipendenza dalla strada, tuttavia, ha un prezzo: gli autocarri emettono molta CO2. «Gli autocarri non sono come le centrali a carbone, tenute nascoste lontano dalle aree urbane», afferma Martijn Ildiz, coordinatore del progetto Energy Trailer e amministratore delegato di IM Efficiency, nei Paesi Bassi. «Gli autocarri guidano lungo le strade e all’interno delle città. Se si passa davanti a una stazione autostradale, in particolare durante il fine settimana, si vedranno fila di autocarri parcheggiati con i motori diesel accesi per generare elettricità per le televisioni e i microonde dei conducenti. Ciò è dannoso per l’ambiente, per noi e per i conducenti». La necessità di passare a una mobilità pulita è ormai ampiamente riconosciuta. Tuttavia, le imprese di trasporto su strada operano su margini stretti, con poco spazio per gli errori. «Siamo ancora al punto in cui la mobilità elettrica è più costosa dei combustibili fossili», osserva Ildiz.
Un concetto di rimorchio intelligente
La start-up IM Efficiency si propone di aiutare il trasporto su strada a diventare più sostenibile. «Sei anni fa, abbiamo individuato un’opportunità per posizionare pannelli solari in cima ai rimorchi per merci», spiega Ildiz. «Una batteria integrata era un modo semplice per fornire energia elettrica pulita all’autocarro, risparmiando carburante». Quando Ildiz e il suo team hanno sviluppato la loro innovazione, chiamata SolarOnTop, hanno iniziato a scorgere ulteriori possibilità. La start-up ha sviluppato il concetto Energy Trailer, una tecnologia in cui viene raccolta elettricità da fonti di energia sostenibile sul rimorchio. La configurazione e la gestione di Energy Trailer attraverso una piattaforma di cloud consente un impiego diffuso ed ecocompatibile del potenziamento sostenibile del rimorchio. Questo progetto dell’UE della durata di 4 mesi ha consentito a IM Efficiency di condurre uno studio di fattibilità sul potenziale della tecnologia e identificare i clienti. Sul versante tecnologico, Ildiz e il suo team hanno valutato il potenziale per un ulteriore sviluppo di una tecnologia basata su cloud che controlli e tracci i flussi di energia. Il concetto di Energy Trailer potrebbe addirittura implicare l’erogazione dell’energia alla rete. «Mentre altri si sono concentrati sull’ottimizzazione dell’autocarro, noi ci siamo focalizzati sul rimorchio», aggiunge Ildiz. «Ad esempio, se un rimorchio aspetta una mezza giornata prima di poter essere caricato, perché non ricaricarlo con l’energia solare?». È stato inoltre esplorato lo sfruttamento di altre fonti energetiche, quali la conversione di energia cinetica in energia elettrica quando vengono azionati i freni su un veicolo di 50 tonnellate.
Trasporto sostenibile
Una scoperta chiave del progetto è stata quanto il mercato sia cambiato. «La sostenibilità è qualcosa che ogni impresa di trasporto, piccola o grande, sta cercando», afferma Ildiz. «Anche la tecnologia ha compiuto progressi. Ora è possibile avere un’interazione intelligente con la griglia, nonché flussi di energia bidirezionali. Ciò significa che possiamo collegare le tecnologie esistenti per creare una soluzione integrata, non dobbiamo più sviluppare tutto da soli». IM Efficiency pianifica di lanciare SolarOnTop nel 2020, per creare un flusso di ricavi e scoprire di più sul mercato. Questo, osserva Ildiz, è il primo passo verso la commercializzazione delle possibilità più ambiziose identificate nel progetto Energy Trailer. Il prossimo passo è chiedere finanziamenti al fine di sviluppare il concetto più ampio di Energy Trailer in una tecnologia commerciale e condurre un test pilota. «Il nostro obiettivo consiste nel diventare l’azienda che rende possibile la transizione verso un trasporto di autocarri completamente sostenibile», conclude Ildiz.
Parole chiave
Energy Trailer, solare, autocarro, trasporto, CO2, emissioni, combustibile, batteria, rete, cloud, diesel