L'insegnamento delle scienze per il futuro
In una società democratica, i cittadini devono essere in grado di soppesare i pro e i contro quando decidono in cosa vogliono credere e per chi devono votare. Nella società di oggi basata sulla conoscenza, questo a volte significa dover comprendere questioni tecniche e scientifiche. I giovani in Europa hanno veramente l'educazione scientifica necessaria per prendere parte a decisioni che riguardano la scienza? Gli studi mostrano che i giovani europei spesso non hanno le conoscenze per capire questioni scientifiche di base, mentre il numero di persone che scelgono di occuparsi professionalmente di scienza è in diminuzione. Questa tendenza piuttosto allarmante rappresenta una vera e propria sfida per l'Europa e il suo futuro nell'economia della conoscenza. Il progetto finanziato dall'UE SED, "Science Education for Diversity", lavora per capire come i paesi europei (Regno Unito e Paesi Bassi) e i paesi partner (India, Turchia, Libano e Malesia) stanno affrontando la diversità di genere e la diversità culturale nel tentativo di coinvolgere i giovani nell'insegnamento della scienza. Coordinato dall'Università di Exeter, SED ha implementato un programma di ricerca approfondito in tutti i paesi partner, distribuendo questionari, organizzando gruppi di interesse e intervistando insegnanti e alunni. I punti di particolare interesse sono stati l'impatto delle credenze culturali e religiose e la comprensione dei processi a partire dai quali si formano gli atteggiamenti verso la scienza nell'età compresa tra i 10 e i 14 anni. Entrando nel merito, i partner del progetto credevano che capire le dinamiche in gioco tra cultura, genere e istruzione scientifica nei diversi paesi partner avrebbe fornito una base per lo sviluppo di approcci migliori per l'istruzione scientifica, approcci che avrebbero interessato più studenti. Una delle idee studiate è stata se e quanto le tecnologie di social network hanno fatto sembrare l'apparente unità e autorità presentata dalla scienza scolastica irrilevante. Tra i risultati del progetto ci sono due nuovi libri scritti dal team di SED. "L'istruzione scientifica per la diversità" è una raccolta redatta dal Dott. Nasser Mansour e dal professor Rupert Wegerif dell'Università di Exeter che comprende diversi articoli scritti dai membri del progetto SED. Inoltre il libro del Professor Rupert Wegerif, "Dialogica: Istruzione nell'era di internet" si riferisce ai risultati del progetto SED e osserva che nonostante i rapidi progressi delle tecnologie della comunicazione, la maggior parte dell'insegnamento si affida ancora a un approccio tradizionale, costruito sulla logica della stampa e dipendente dalla nozione che c'è una sola vera rappresentazione della realtà. In pratica, il professor Wegerif osserva che l'uso di internet ha disturbato questa logica tradizionale di istruzione offrendo un'esperienza di conoscenza partecipativa e multipla. Questa nuova logica o "dialogica" riguarda più l'imparare a imparare, nel quale gli individui si trovano davanti prospettive multiple e di in definitiva incertezza. I partner del progetto SED dicono che seguiranno altre pubblicazioni basate sul loro lavoro per diversi anni e l'insieme di dati molto grande che è stato creato continuerà a essere una risorsa per molti anni a venire per i ricercatori che desiderano migliorare l'insegnamento della scienza in Europa e nel resto del mondo.Per maggiori informazioni, visitare: SED http://science-education-for-diversity.eu/ of Exeter http://www.exeter.ac.uk/ Scheda informativa del progetto Dialogic: Education for the Internet Age http://www.routledge.com/books/details/9780415536790/
Paesi
India, Libano, Malaysia, Paesi Bassi, Turchia, Regno Unito