Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Progetto UE gioca ruolo chiave nel rendere l'energia atomica più sicura

Sono stati compiuti notevoli sforzi per garantire che le misure per la prevenzione degli incidenti nelle centrali nucleari europee siano il più severe possibile. Ciononostante, gli incidenti possono ancora verificarsi. Una rete finanziata dall'UE ha aiutato ad affermare l'Euro...

Sono stati compiuti notevoli sforzi per garantire che le misure per la prevenzione degli incidenti nelle centrali nucleari europee siano il più severe possibile. Ciononostante, gli incidenti possono ancora verificarsi. Una rete finanziata dall'UE ha aiutato ad affermare l'Europa come leader mondiale in questo settore. Quando gli incidenti accadono in ambienti delicati, come una centrale atomica, possono avere conseguenze devastanti: fusione del nocciolo, danni all'impianto e conseguente dispersione di materiale radioattivo nell'ambiente. L'incidente del 2011 nella centrale nucleare di Fukushima in Giappone ha fortemente evidenziato la necessità di una costante vigilanza sulla sicurezza nucleare. Uno dei mezzi per riuscirci in Europa è stato attraverso il network SARNET ("Severe Accident Research Network of Excellence"), che ha lavorato per accrescere la conoscenza sugli incidenti gravi (Severe Accidents - SA), coordinare le risorse della ricerca e condividere e divulgare dati. In anni recenti, gli utenti finali europei hanno usato quasi sempre codici informatici integrali sviluppati negli Stati Uniti per effettuare le valutazioni di sicurezza, e ciò ha portato a una forte dipendenza dalla tecnologia USA. Promuovendo un lavoro collaborativo sul codice ASTEC (Accident Source Term Evaluation Code), SARNET è riuscito a consolidare il ruolo dell'Europa come leader mondiale indipendente in questo settore. Questo codice può essere applicato alle operazioni in caso di incidente di qualsiasi centrale atomica raffreddata ad acqua. Esso simula una completa sequenza SA in un reattore nucleare raffreddato ad acqua, dall'evento iniziale fino al rilascio di elementi radioattivi fuori dal contenimento. Il progetto SARNET2, che è stato una continuazione del precedente progetto SARNET, ha affrontato una selezione delle questioni irrisolte di massima priorità e incertezze su come aumentare la sicurezza delle centrali nucleari raffreddate ad acqua esistenti e future. Questo è stato ottenuto principalmente ottimizzando le risorse disponibili, condividendo esperienze e incoraggiando nuove forme di partenariato. Ad esempio, il progetto è riuscito a ridurre la frammentazione tra diversi programmi nazionali di R&S, specialmente definendo programmi di ricerca comuni e sviluppando strumenti e metodologie informatici comuni per la valutazione della sicurezza delle centrali nucleari. Probabilmente il progetto avrà un impatto duraturo non solo sulle organizzazioni europee per la sicurezza nucleare, ma anche sull'industria nucleare europea nel suo insieme. I suoi prodotti finali chiave, ovvero ASTEC e metodologie e raccomandazioni di sicurezza derivate da relazioni all'avanguardia, possono essere ora usati non solo per attività di R&S, ma anche per una varietà di applicazioni industriali. Questo è uno dei motivi per cui l'industria europea e gli enti di sicurezza hanno svolto un ruolo di così grande collaborazione in SARNET2. La speranza è che il ruolo di SARNET come riferimento per le priorità di ricerca SA si consolidi e aiuti a influenzare i programmi nazionali e i finanziamenti in futuro. Tutte le attività di ricerca in questo campo possono essere ora efficacemente coordinate dal network SARNET, che contribuirà a ottimizzare l'uso delle risorse europee. Il network può anche fornire un ampio gruppo di competenze per supportare altri paesi nel garantire che le loro capacità nel campo dell'energia atomica siano sicure e adeguatamente monitorate. Il progetto ha inoltre pubblicato un libro di testo sulla fenomenologia degli incidenti gravi, ha svolto una serie di programmi educativi e formativi e ha sviluppato relazioni operative con istituti di istruzione. Ciò ha aiutato a elevare il profilo di questa area di ricerca all'avanguardia tra studenti e giovani ricercatori. Inoltre, una periodica revisione delle priorità e della programmazione congiunta tra le organizzazioni partecipanti ha aiutato a influenzare le considerazioni relative al budget.Per maggiori informazioni, visitare: SARNET http://www.sar-net.eu

Paesi

Francia

Articoli correlati