Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Standard method and online tool for assessing and improving the energy efficiency of wastewater treatment plants

Article Category

Article available in the following languages:

Riduzione dello spreco di energia durante il trattamento delle acque reflue

L’UE utilizza grandi quantità di energia per il trattamento delle acque reflue da riutilizzare e smaltire nell’ambiente. I ricercatori hanno creato un sistema per monitorare tale consumo energetico e aumentare l’efficienza.

Gli impianti di trattamento delle acque reflue sono una delle industrie pubbliche più costose in termini di fabbisogno energetico e rappresentano oltre l’1 % del consumo totale di elettricità in Europa. La normativa comunitaria in materia di acque rende obbligatorio il trattamento delle acque reflue per le città e gli agglomerati urbani, causando un notevole dispendio di energia elettrica. «Allo stato attuale, si stima che in Europa vi siano 22 558 impianti di trattamento delle acque reflue, che consumano circa 15 000 gigawattora di energia all’anno», afferma Almudena Hospido, coordinatrice del progetto ENERWATER. L’iniziativa finanziata dall’UE si prefigge di migliorare l’efficienza energetica degli impianti di trattamento delle acque reflue per ridurre le emissioni di carbonio e proteggere l’ambiente. Il team ha creato uno strumento online disponibile gratuitamente per aiutare il settore delle acque reflue a misurare l’efficienza energetica di un impianto e a formulare raccomandazioni per il risparmio energetico e dei costi. Trovare il consenso in Europa «Il raggiungimento del consenso è stata la nostra priorità, e lo abbiamo ottenuto tramite l’organizzazione di diversi eventi con le parti interessate, in ciascun paese del consorzio» spiega la dott.ssa Hospido. I ricercatori si sono consultati con le parti interessate in Germania, Spagna, Italia e Regno Unito per raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico utilizzando ENERWATER. L’obiettivo del consenso ha dimostrato al team di ENERWATER che il loro sistema deve riuscire non solo a etichettare l’efficienza energetica di un impianto di trattamento, ma anche a raccomandare modi per renderlo più economico. I ricercatori hanno poi sviluppato il loro sistema di studio comparativo dell’efficienza per supportare le misurazioni di routine e il monitoraggio dettagliato degli «hotspot energetici» negli impianti. Dopo aver studiato il panorama della standardizzazione nell’UE, i ricercatori non hanno trovato un quadro specifico per l’efficienza energetica nel settore delle acque reflue. Il team ha quindi consultato il CEN/TC 165, un comitato ingegneristico per le acque reflue, che ha prodotto una relazione tecnica da utilizzare come base per la formazione degli auditor. Uno strumento online disponibile gratuitamente Il team ha creato una piattaforma online di facile accesso che può essere usata da qualsiasi azienda di trattamento delle acque reflue che desideri calcolare la propria efficienza energetica. I membri del team hanno presentato i loro risultati in occasione di diverse conferenze internazionali e hanno scritto un documento che fornisce dettagli sui metodi all’avanguardia di ENERWATER per lo studio comparativo dell’energia. I ricercatori hanno anche creato metodi migliori per gestire le grandi quantità di dati per diagnosticare i fattori che incidono sull’efficienza energetica. Questo progetto ha posto numerose sfide. I ricercatori hanno incontrato difficoltà nell’installazione dell’apparecchiatura e a causa dei molteplici ritardi dovuti alla diversa configurazione degli impianti di trattamento delle acque. Dei 50 impianti di trattamento delle acque reflue individuati, i ricercatori hanno monitorato con successo 49 impianti, 46 dei quali sono stati monitorati per più di un anno. In futuro, i ricercatori prevedono di ottenere l’approvazione della metodologia ENERWATER come standard europeo. Il team spera di promuovere l’uso dello strumento online ENERWATER, dove gli utenti sono guidati passo dopo passo per inserire le misurazioni dell’energia e visualizzare l’analisi.

Parole chiave

ENERWATER, energia, acque reflue, trattamento delle acque, efficienza energetica, risparmio energetico, CEN/TC 165, misurazioni energetiche

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione