Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

consumer grade Ambient assisted living Product family for OLder adult based on indoor LOcation technologies

Article Category

Article available in the following languages:

Anziani al sicuro e indipendenti nella propria casa

A causa di forti cambiamenti demografici, il numero degli anziani in Europa triplicherà entro il 2060, raggiungendo i 63 milioni di persone. I ricercatori del progetto APOLLO hanno sviluppato un programma di monitoraggio interattivo al fine di aiutare gli anziani a vivere nella propria casa in condizioni di sicurezza.

In Europa, entro il 2060, la speranza media di vita arriverà quasi a 85 anni, 8 in più di quanto fosse nel 2008. Un incremento così radicale potrebbe rendere insostenibili gli attuali programmi di cura e assistenza. Più rilevanti, forse, sono gli elevati costi associati ai sistemi di assistenza residenziale come le case di cura in paesi quali la Germania, la Francia e l’Italia, che si prevede aumenteranno a causa dell’incremento della domanda generato dall’invecchiamento della popolazione. Per contestualizzare questa situazione, si pensi al fatto che, in Francia, la pensione media mensile è di 1 200 EUR, mentre i costi per il ricovero in una casa di cura pubblica sono pari a 1 430 e, per strutture private, si attestano su valori ancora più elevati. L’esigenza di ricorrere all’assistenza residenziale richiede spese sociali e monetarie elevate, in quanto obbliga le famiglie a coprire i costi aggiuntivi non coperti dalla pensione. Il rinnovamento del sistema interattivo domiciliare MentorAge «Per fornire una soluzione all’insostenibilità dei sistemi di assistenza per gli anziani sia in termini di costi che di disponibilità di posti letto, il progetto APOLLO ha riprogettato un prodotto esistente sviluppato dall’azienda Nively», osserva Giuliana Ucelli, coordinatrice del progetto e fondatrice di Nively. Questa start-up francese, che fornisce soluzioni software e conoscenze specialistiche sul monitoraggio interattivo degli anziani per il miglioramento della sicurezza e dell’assistenza personalizzata, aveva inizialmente sviluppato il proprio prodotto MentorAge per il mercato business-to-business (B2B) delle case di cura. MentorAge è in grado di rilevare diverse condizioni di pericolo in casa, come una persona che cade, l’inizio di un episodio di deambulazione notturna o un utente che entra in bagno e non ne esce dopo un determinato periodo di tempo. In caso di rischio, il sistema invia un avviso al pannello di controllo centrale degli infermieri o agli smartphone e/o smartwatch degli operatori sanitari che, a quel punto, dovranno semplicemente attivare un flusso video per controllare se sia necessaria assistenza, riducendo di conseguenza al minimo la videosorveglianza. Grazie all’utilizzo di interfacce software concepite per consentire la domotica per categorie deboli, APOLLO ha progettato un prodotto altamente innovativo volto a garantire la massima sicurezza degli anziani, destinato al mercato business-to-consumer (B2C) domiciliare. «Il sistema è stato concepito in base alla nostra solida analisi di mercato e usabilità», spiega Ucelli. Esso sfrutta l’impiego di tecniche di intelligenza ambientale per permettere agli anziani di vivere in modo indipendente e sicuro il più a lungo possibile. Un’imminente immissione sul mercato I lavori svolti nell’ambito di APOLLO hanno consentito di realizzare una proposta molto chiara e hanno contribuito all’acquisto di Nively da parte di un gruppo industriale italiano attivo nel settore medico. Considerando il suo scopo di lanciare il rinnovato sistema MentorAge sul mercato, il progetto ha avuto quindi un forte impatto non solo per i suoi risultati intrinseci, ma anche per i più ampi cambiamenti positivi apportati a livello aziendale. La ricerca di APOLLO ha aperto significative opportunità per Nively mediante la creazione di una nuova soluzione rivolta al vastissimo mercato dell’economia senior. «Per quantificare più chiaramente il potenziale commerciale legato all’economia senior, si è stimato che, solo in Europa, le persone con almeno 65 anni di età possiedono oltre 3 000 miliardi di EUR di patrimonio ed entrate», menziona Ucelli. Le finalità e gli obiettivi del progetto continuano nell’ambito di Nively anche a seguito del termine ufficiale di APOLLO. Ucelli conclude: «A Nively, continuiamo a profondere il massimo impegno per affrontare la sfida di garantire la sicurezza degli anziani accolti all’interno di strutture sanitarie e, ora, nella propria casa!».

Parole chiave

APOLLO, casa, sicuro, anziani, MentorAge, interattivo, monitoraggio, assistenza residenziale, economia d’argento, domotica per categorie deboli

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione