I ricercatori studiano in che modo rendere possibile il futuro previsto per la regione MENA
Il progetto MENARA (Middle East and North Africa Regional Architecture: Mapping Geopolitical Shifts, Regional Order and Domestic Transformations) ha trascorso gli ultimi tre anni ad analizzare i motori del cambiamento dell’ordine regionale nella regione MENA e le implicazioni di tale cambiamento per l’Europa. Il progetto completato di recente delinea scenari potenziali per il 2025 e il 2050 e identifica opportunità per rompere con il passato. Il dott. Eduard Soler, ricercatore senior presso CIDOB e coordinatore scientifico di MENARA, discute le opportunità presentate dalle scoperte del progetto. Gli esperti non hanno potuto prevedere eventi recenti quali la primavera araba e la crescita dell’ISIS. Quali sono, a suo avviso, i principali fattori che hanno portato a un tale livello di imprevedibilità? «MENARA descrive una situazione in cui i conflitti regionali proliferano e si intersecano e in cui diversi attori locali, regionali e globali hanno voce in capitolo e stringono alleanze liquide tra di loro. Eventi improvvisi e sporadici possono cambiare radicalmente il panorama geopolitico, quindi è fondamentale prestare attenzione a questi sviluppi, misurarne l’impatto e, se possibile, provare ad anticiparli. Pur non essendo in grado di prevedere quando si verificherà una particolare azione militare o una protesta e valutarne l’impatto, possiamo tuttavia identificare alcune tendenze che stanno plasmando la regione e continueranno a farlo. Facciamo un esempio: il degrado ambientale, combinato con la crescita demografica e il malgoverno, in particolare quando si tratta di corruzione, stabilisce le condizioni per disordini popolari e destabilizzazione». Qual è stato l’approccio di MENARA per l’individuazione di queste tendenze? «Dovevamo prendere in considerazione tre livelli di analisi simultaneamente. A livello nazionale, dobbiamo capire come si evolvano le relazioni tra stato e società e quali forze siano alla base di conflitti o coesione. A livello regionale, vogliamo comprendere le dinamiche dei conflitti regionali e le priorità delle principali potenze regionali. Consideriamo inoltre i processi che contribuiscono all’ulteriore frammentazione della regione (per esempio, il Maghreb sta sempre più ruotando verso l’Africa), ma anche tutti gli elementi che contribuiscono a mantenere o aumentare l’interconnessione tra diverse sottoregioni e conflitti regionali (si veda, per esempio, il fenomeno dei combattenti stranieri). Infine, consideriamo il livello globale. Abbiamo studiato il ruolo e le strategie dei poteri globali, l’impatto di un ordine globale contestato in questa particolare regione, il modo in cui la regione si integra nelle tendenze globali (energia, militarizzazione o cambiamenti climatici sono esempi molto chiari), ma anche come rischia di diventare periferica se i suoi stati e le sue società continuano a concentrarsi su rischi a breve termine invece di affrontare sfide a lungo termine, come la digitalizzazione. Crediamo che per comprendere dove si trova la regione in questo momento e come potrebbe evolversi, dobbiamo integrare i tre livelli di analisi». Quali sono, a suo avviso, le scoperte più importanti del progetto, in particolare per quanto riguarda gli scenari futuri più probabili? «Quando si pensa allo scenario più probabile, l’approccio abituale è quello di proiettare le tendenze attuali e il risultato è piuttosto preoccupante. Ciò comporterebbe un aumento dei livelli di frammentazione e conflitto, effetti maggiori di rivalità e tendenze globali come i cambiamenti climatici. Tuttavia, il ruolo delle tecniche di previsione è quello di spiegare che esistono futuri alternativi. MENARA descrive questo preoccupante scenario, ma esamina anche possibili soluzioni rivoluzionarie e spazi di opportunità. Il fatto che possano essere meno probabili non significa che siano impossibili. La consapevolezza che la decarbonizzazione è inarrestabile, ad esempio, potrebbe innescare la necessità di ripensare i modelli economici, sociali e politici. L’Africa potrebbe essere vista come un’opportunità, l’emancipazione femminile è una realtà e una speranza in tutta la regione, e possiamo anche pensare a processi in cui le società trascendono le divisioni settarie o gli attori internazionali, regionali e locali per promuovere un programma di riconciliazione». In che modo l’UE può promuovere meglio questi scenari alternativi? «Il primo passaggio consiste nel capire che il futuro della regione avrà un impatto importante sull’Europa e viceversa. Se l’UE riuscisse a superare le crisi e le divisioni attuali, sarebbe in grado di svolgere un ruolo più costruttivo. A differenza degli Stati Uniti o della Cina, l’Europa non può svincolarsi dalla regione a causa della sua vicinanza geografica e dei suoi legami sociali. Il secondo passaggio riguarda l’identificazione dei rischi e delle vulnerabilità per andare oltre un approccio di contenimento. Infine, l’UE dovrebbe capire che le opportunità esistono e possono essere colte. Le tecniche di previsione potrebbero essere di grande aiuto, in particolare se combinate con una buona conoscenza delle dinamiche sociali e politiche nella regione. Ritengo che MENARA contenga alcuni messaggi chiave che dovrebbero essere presi in considerazione. Ad esempio, sosteniamo che interpretare la regione attraverso la lente di una divisione settaria non sia solo sbagliato, ma potrebbe portare a prescrizioni politiche inesatte e controproducenti. Stiamo anche segnalando quanto sia necessario per l’UE integrare meglio le istanze popolari. Sulla base delle nostre scoperte, l’autoritarismo non è visto come una soluzione, quanto piuttosto come un rischio. Ciò significa che l’UE non dovrebbe mai rinunciare a difendere i diritti umani e a lavorare con la società civile, soprattutto perché è l’unico attore importante che sembra disposto a farlo. Dovrebbe anche lavorare con gli stati e le società per affrontare meglio le questioni relative al degrado ambientale e alle trasformazioni tecnologiche, nonché sostenere le dinamiche che potrebbero portare la regione verso un futuro più promettente: giovani, donne e dialogo sono tre degli elementi venuti alla ribalta durante la nostra ricerca». Guardando indietro, pensa che l’approccio del progetto avrebbe potuto aiutare l’UE a gestire meglio i cambiamenti importanti avvenuti nella regione negli ultimi anni? In che modo? «Credo di sì. A differenza dei responsabili delle politiche, i ricercatori non sono ostaggi dell’inerzia istituzionale, pertanto per noi è relativamente più facile pensare a lungo termine e potremmo essere più versatili nel contattare la pletora di attori presenti in tutta la regione. Quando guardo indietro, mi rammarico che la maggior parte dei leader dell’UE si sia resa conto che la regione era importante solo nel 2015. Quattro anni dopo la primavera araba. Perché il 2015? Perché hanno subito le conseguenze dell’instabilità sotto forma di rifugiati o attacchi terroristici e si sono resi conto che ciò potrebbe destabilizzare i loro governi e il progetto europeo stesso. A peggiorare le cose, la reazione di allora fu (e in un certo senso continua ad esserlo) concentrarsi sulle minacce a breve termine. In questo modo la stabilizzazione è diventata il mantra e alcune forze nella regione e oltre hanno cercato di assimilarla alla frustrazione del cambiamento e alla necessità dell’autoritarismo. Anziché piantare i semi del malcontento e del conflitto futuri, dobbiamo piantare i semi della riconciliazione, della trasformazione e della speranza».
Paesi
Spagna